Le scoperte avvenute in Cina negli ultimi 10 anni modificherebbero radicalmente l’idea che abbiamo di questi animali preistorici: rettili sì ma non tutti rivestiti di pelli squamose color verde o grigio ma anche di piume dai colori presumibilmente sgargianti e del tutto simili a quelli degli uccelli moderni.
Le ipotesi sul comportamento di molti dinosauri lo avvicinerebbero inoltre a quello di molti mammiferi attuali, con abitudini complesse, vita di branco e cura della prole.
Un colpo duro inferto all’immaginario collettivo a cui hanno contribuito film famosi come Jurassic Park di Steven Spielberg o l’ultimo King Kong di Peter Jackson che ci hanno mostrato dinosauri estremamente feroci o docili piuttosto simili a dei lucertoloni e non a dei “polli giganti” (allora Jerry CalĂ nella sua parodia “Chicken Park” è stato un precursore?…)
Interverranno per parlarne Mark Novell, direttore dela divisione di Paleontologia del Museo americano di SToria Naturae e il suo collega di Pechino, Qing-Jin Meg.
Le mostre in programma:
- Dinosauri dalla Cina il 21.11.08
- Vita da Dinosauro il 21.11.08
- Beijing Olympic Games. La scienza delle Olimpiadi il 21.11.08
www.futuroremoto.it/
CittĂ della Scienza
Via Coroglio, 57 – 104
80124 Napoli loc. Bagnoli (NA)
tel +39 81 7352111 – +39 81 3723728
sito web: www.cittadellascienza.it
Orario:
Martedì-sabato: 9.00-17.00
Domenica: 10.00-19.00
Chiuso il lunedì
Biglietteria: 0817352202; 0817352390
Prenotazioni: tel: 0813723728 – fax 0813723770
Come arrivare:
La CittĂ della Scienza dista 20 km dall’aeroporto di Napoli-Capodichino.
Per chi viaggia in auto: immettersi sulla tangenziale, uscire a Fuorigrotta, dirigersi a piazzale Tecchio, imboccare via Diocleziano, indi raggiungere Piazzale Bagnoli e infine via Coroglio; oppure uscire ad Agnano e proseguire per via Beccatelli fino a Piazza Salvemini, raggiungere Piazzetta Bagnoli e proseguire per Coroglio.
Si può giungere in autobus con le autolinee AMN.
Chi viaggia in treno può servirsi della ferrovia Metropolitana, oppure della ferrovia Cumana SEPSA.