Al giorno d’oggi le festività natalizie – e in generale quelle di fine anno – sono accompagnate da luminarie sempre più raffinate, talvolta affidate ad artisti in grado di creare composizioni che affascinano grandi e piccoli. Come quella di Valerio Festi, designer italiano che da 25 anni organizza spettacoli luminosi in tutto il mondo e per la città giapponese di Kobe ha ideato uno straordinario percorso, la Festa delle Luci, che simboleggia la rinascita della città dopo il terribile terremoto che la devastò nel 1995.
Gigantesche installazioni costituiscono una lunga galleria luminosa che va da Occidente a Oriente, da percorrere a piedi. Una galleria che termina idealmente dove sorge il sole, si allontanano le tenebre, la rinascita è compiuta. Anche questo, in fondo, è Natale.
(fonte: Luca Bonora su Touring)
Il progetto Kobe Luminarie® (www.kobe-luminarie.jp/) illumina la città nipponica nel mese di dicembre.
Tutte le luci sono dipinte a mano e sono accese di sera per un paio di ore per la durata del festival di circa 2 settimane.
(Foto in alto di jpellgen su Flickr)
Altre luci del Natale:
- il presepe luminoso più grande del mondo a Manarola nelle Cinque Terre
- il “presepe della marineria” sulle barche nel porto canale di Cesenatico