A Bruxelles, all’affresco che già da molti anni raffigura Tintin su una parete di una stazione, se ne aggiunge un altro, più grande, nella stazione di Bruxelles-Luxembourg, basato su un disegno del 1932, che rappresenta l’arrivo di San Nicola a Bruxelles.
Sempre nella capitale, nella Grand Place, verrà distesa la più grande tavola di fumetti del mondo, tratta da una delle avventure di Tintin.
Poi dall’8 al 10 maggio a Namur ci sarà la terza edizione del Festival dedicato a Tintin con in programma tanti eventi dalla corsa con le casse di sapone lungo la città alle mostre, dalle esposizioni al rally Namur-Louvain-la-Neuve a bordo di auto storiche.
Ma l’appuntamento clou per i fan del fumetto sarà l’inaugurazione del Museo Hergé, il 22 maggio a Louvain-la-Neuve, sotto la direzione del famoso architetto Christian de Portzamparc, con le scenografie del noto fumettista Joost Swarte e la direzione di Laurent de Froberville, lo stesso che si è occupato dello sviluppo del castello di Cheverny, a cui si ispirò Hergé per creare la dimora del capitano Haddock (uno dei personaggi del fumetto), Moulinsart, e dove si trovaun piccolo museo dedicato a Tintin.