In Sardegna uno dei carnevali più spettacolare e più coreografici è sicuramente la “Sa Sartiglia” di Oristano. Una giostra cavalleresca di antichissima tradizione in cui si sfidano abili e coraggiosi cavalieri.
Nel significato c’è tutto il senso della gara, che è una corsa all’anello, alla stella, ma anche una festa dai mille simboli, festa della magia, della prosperità e della miseria, del dolore e della speranza.
I tamburi rullano incessantemente, quando il cavaliere che indossa la maschera di un misterioso Dio impugna la spada e, tenendola dritta davanti a sé, si leva in piedi sulla sella, mentre il cavallo sfreccia al galoppo sfrenato. Subito dopo il boato del pubblico accompagna la punta della spada con la quale Su Cumpoidori infilza la stella. La gente lo acclama ed esulta davanti a quel trofeo mostrato con tanto orgoglio e vanto (tratto da sartiglia.altervista.org)
L’evento si articola in:
- Vestizione
- Corsa alla stella
- Corsa delle pariglie
- Svestizione
Immagini tratte da www.sartiglia.info
Si parla di Carnevale nello SPECIALE.