Il Settembre Lucchese come ogni anno anima le vie del centro, Piazza San Michele e il borgo Giannotti con le tradizionali fiere, i mercati, le mostre, i concerti, le conferenze, la riunione annuale dei lucchesi nel mondo e la revocazione storica “Ante Diem santctae crucis” in programma nel quartiere San Frediano con animazione, giochi antichi e mercatino medievale.
La festa si svolge ogni anno il 13 settembre e consiste in una processione di lumini per le vie del centro storico con la venerazione di un crocifisso in legno che la leggenda vuole provenga dalla Terra Santa e grazie ad un monaco venne portata a Lucca sopra un carro tirato da buoi.
CURIOSITA’
Nella cappella di S.Agostino all’interno della basilica di San Frediano si trova un dipinto di Amico Aspertini del 1509 che raffigura la “Leggenda del Volto Santo”. Secondo questa storia il crocifisso sbarcò a Luni e dopo una disputa con i lucchesi passò nella chiesa di San Frediano ma vi rimase solo per una notte: il mattino seguente era sparito e fu ritrovato nella chiesa di San Martino.
(Foto tratta dal sito luciadelchiaro.blog.kataweb.it)
il 13 settembre di ques'anno è LUNEDI' per cui se qualcuno vi da retta e viene a Lucca la domenica per vedere la Luminara…
Salve Max,
il post è dello scorso anno,
e nel 2009 il 13 settembre cadeva di domenica…
comunque ho appena specificato, in testa all'articolo, le date del 2010.
Grazie comunque per l'intervento!