![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIlsrwL8vKqHvnsAcfaUlSyuHOYhh5zUkW9oeo05RN-z7xo3-MdfJUVP5jBQzDuD9Jw-dnqbM5NedSHuwP3a8m3jfSVcWbZMEf3AzP6PTzyRNfpViDh7-VJIsz6L_og0Mf3EDVFp26DEXz/s400/Palazzo_vecchio,_torre_di_Arnolfo.JPG)
Domenica prossima
27 settembre Palazzo Vecchio apre ai fiorentini (nati in città o in provincia) dalle 9 alle 19,
gratuitamente. Si potrà entrare e visitare liberamente
il Palazzo, il Salone dei Cinquecento e quello dei Dugento, lo studiolo di Francesco I, il tesoretto di Cosimo I, infine scendere fino ai sotterranei con i resti del teatro romano o salire sui
camminamenti di ronda (a tal proposito leggi anche:
una camminata sulla ronda di Palazzo Vecchio). Basterà
prenotare le visite guidate ai vari percorsi, ai luoghi di restauro e alle attività di animazione. Aperta anche la
sala di Clemente VII, ufficio del sindaco. In programma numerose attività per bambini (da 3 a 7 anni accompagnati dalle famiglie) sempre gratuite ma con
obbligo di prenotazione.
Un appuntamento che si replicherà ogni mese fino alla fine dell’anno: il
25 ottobre, il
22 novembre e il
20 dicembre.
Info e prenotazioni allo 055.055 e
www.unbacioneafirenze.net
www.comune.firenze.it
www.museicivicifiorentini.it
Leggi anche:
(Fonte: la Repubblica)