Il muro, completamente in territorio inglese, rimane a sud del confine della Scozia per 15 km ad ovest e per 110 km ad est e corre per 120 km da Wallsend, sul fiume Tyne, alla costa del Solway Fith. La A69 segue il percorso del muro da dove la strada inizia, a Newcastle-upon-Tune, e fino a Carlisle, quindi prosegue attorno alla costa settentrionale della regione Cumbria (fonte Wikipedia).
Ogni anno in una città differente che sorge nei pressi del Vallo si tiene una manifestazione culturale in qualche modo ispirata agli antichi romani. Il 7 novembre prossimo a Carlisle, bella città medievale dell’Hadrian’s Wall Country, si terranno spettacoli di teatro di strada, fuochi d’artificio e festeggiamenti nell’ambito della festa Love Carlisle.
Altre info su www.hadrians-wall.org e www.historic-carlisle.org.uk
Il Vallo di Adriano e tutto che ciò concerne la Britannia romana è molto interessante. Forse la parte più affascinante della storia è quando i legionari sono ritirati e gli indigeni romanizzati si difendono da soli. E' infatti in quest'ambito che sono nate le tante leggende britanniche (re Artù incluso..). Va però detto che nella leggenda britannica rientrano anche alcuni aspiranti all'impero romano (i c.d usurpatori) che coniarono anche monete..
Altresì una documentazione abbastanza antica sulle vicende del leggendario Re Artù esiste in Italia. Si tratta di un portale minore del duomo di Modena…