La festa nacque nel 1934 a Naro con lo scopo di promuovere i prodotti tipici della provincia ed ha sempre mantenuto questa caratteristica unendo all’aspetto gastronomico anche manifestazioni di tutt’altro tipo, dalle gare ciclistiche ai raduni di auto d’epoca o alle sfilate dei carretti siciliani, diventando un evento aperto alla partecipazione di molti Paesi Europei.
Martedi grasso, con l’accensione del tripode dell’amicizia davanti al tempio della Concordia (foto in alto) nella stupenda cornice della Valle dei Templi, si apre il Festival Internazionale del Folklore giunto alla 55^ edizione, che propone spettacoli di svariate compagnie straniere e locali
Il sito www.mandorloinfiore.net riporta solo le date di quest’anno ma potete trovarci la storia e le foto delle scorse edizioni, come quella inserita nel post.
Leggi anche: