La Borsa Internazionale del Turismo torna a Milano dal 17 al 20 febbraio 2011.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiX_AvNNPMI_v16TTI26E0perDMQyx4w1SAfF5F-igGrCkKqO1H8FtolKykmThMIuvHiltFz144TSBPgZVENRHrKRcUne_3PA0yrnZx9aGyjv286AT5V9zANYDTT3y07vyBSyMw4TD6XmQW/s400/BIT+2010.jpg)
I numeri indicano chiaramente il successo della manifestazione: sono 130 i Paesi partecipanti e 5.000 le realtà ospitate tra Tour Operator, hotel ed enti del turismo mentre i visitatori attesi sono 150.000.
Si potrà quindi programmare i proprio viaggio scegliendo tra centinaia di proposte…. in Italia prevale infatti ancora la vacanza organizzata se è vero (com’è vero) che siamo il Paese dove il numero dei Tour Operator è il più alto (11.397), seguiti dalla Germania (9.617), Spagna (9.092) e Gran Bretagna (6.826).
Fondamentalmente gli aspetti più rilevanti degli ultimi mesi in ambito turistico sono due:
- non si rinuncia alla vacanza ma si spende di meno e soprattutto si soggiorna per meno tempo (privilegiando sempre più mete all’estero)
- è cresciuto in maniera importante il turismo religioso con un volume d’affari di 18 miliardi di dollari (secondo il World Tourism Organisation) di cui ben 4-5 solo in Italia
Sul primo punto non c’è da aggiungere molto, ormai è un dato di fatto che le vacanze siano più brevi e che si faccia attenzione sempre di più al portafoglio da quando siamo piombati nella crisi… Il vero dato emergente è il forte aumento dei viaggi religiosi, non solo pellegrinaggi cristiani ma anche itinerari ebraici (come quello al Muro del Pianto di Gerusalemme) e islamici (alla Mecca).
I santuari cattolici più visitati sono San Giovanni Rotondo, Assisi e la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei mentre all’estero i primi 3 sono Lourdes, Fatima e Santiago de Compostela.
I santuari cattolici più visitati sono San Giovanni Rotondo, Assisi e la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei mentre all’estero i primi 3 sono Lourdes, Fatima e Santiago de Compostela.
Qui il post dello scorso anno.