Gli appuntamenti del 2015: Grande parata di apertura dalle 17 del 31 gennaio, poi sfilate dei carri allegorici l’1, 8, 12, 14, 15 e 17 febbraio e quelle dei carri infiorati dal 14 al 17 febbraio.
Anche i carri infiorati sono particolarissimi e dotati di congegni che non si trovano in nessun altro Carnevale: i soggetti sono interamente costituiti da fiori veri – a decine di migliaia, al posto della cartapesta! – animati dagli stessi meccanismi dei carri allegorici e illuminati da migliaia di lampadine che si accendono durante le sfilate notturne.
![]() |
foto di SiciliaToday su Flickr |
Il Carnevale di Acireale ha origini molto antiche ed il primo documento che lo cita risale al 1594. Nel XVII secolo la foga con cui si svolgevano le battaglie di arance e limoni era tale che nel 1612 furono vietate… ma bisogna giungere al 1880 per l’introduzione delle sfilate dei carri allegorici precedute dalle carrozze dei nobili addobbate (le cassariate o landaus) che successivamente vennero sostituite dai carri in cartapesta. Nel 1931 fecero la loro apparizione delle auto addobbate di fiori che poi negli anni successivi divennero dei carri fioriti (che per le loro origini sono sempre rimasti “le macchine infiorate“).
Tipiche acesi (=di Acireale) sono le maschere di Carnevale storiche:
- l’Abbatazzu (in uso dal 1667, detto anche Pueta Minutizzu, forse parodia del clero: porta vestiti stravaganti, un grande tovagliolo al collo e un’enorme parrucca bianca)
- i Baruni (una parodia dei nobili: con indosso una grossa cappa, un cappellone a cilindro, nastrini sgargianti, delle grosse catene e soprattutto un atteggiamento da bifolco)
- la Cola Taddazza, la Quadaredda, i Manti (con lunghi mantelli di seta) e i Domino (maschere nere che come i Manti nascondono la loro identità)
A fare da sfondo ai carri, il centro storico e piazza del Duomo, gremiti di persone festanti.
![]() |
foto di Henry_Marion su Flickr |
Il Carnevale di Acireale è gemellato con quello di Viareggio e ogni anno vi partecipano anche alcuni costumi del Carnevale di Venezia.
Altre informazioni sul sito ufficiale: carnevaleacireale.com
Altri appuntamenti di Carnevale nello SPECIALE.