
Oggi a Firenze non scarseggiano i posti che preparano un buon gelato e personalmente consiglierei la gelateria dei Medici in via dello Statuto, il Cavini in piazza delle Cure, Vivoli in via dell’Isola delle Stinche, il Badiani nel viale dei Mille (caro ma…. il più buon Buontalenti di Firenze?), la Carraia in piazza Nazario Sauro, il Damiani in via Burchiello, Grom in via delle Oche, Gelatando in via Pietro da Cortona e la gelateria calabrese Gelat’amo in via Doni che prepara un pistacchio insuperabile….
Tornando al Festival di fine maggio, ci sono due possibilità, o card mono-assaggio Firenze Gelato a 1 euro o card multi-assaggio da 4 euro con cui si possono fare 5 assaggi, accedere gratuitamente ai mezzi pubblici e ai parcheggi! Il programma della manifestazione è suddiviso in 10 temi a loro volta ripartiti in 3 aree: commerciale, didattico-culturale e intrattenimento. Praticamente tutto il centro storico – e non solo – diventeranno una gelateria all’aria aperta: gli artigiani gelatieri saranno ospitati all’Istituto degli Innocenti, a Palazzo Strozzi sarà allestita un'”isola” Green-Bio, piazza della Repubblica sarà dedicata al gelato industriale (con uno stand dell’empolese Sammontana) e in via Martelli e piazza SS.Annunziata ci saranno mostre a tema e incentrate sulla storia e sulla tecnica di preparazione del gelato.
Il Festival sarà presente anche in piazza Duomo, ai giardini di Boboli (dietro Palazzo Pitti), in piazza Santo Spirito e al Parco delle Cascine. E non potevano mancare workshop dove imparare gustose ricette e convegni.
Il 28 maggio nel Salone dei Cinquecento al Palazzo Vecchio è fissato il convegno inaugurale, poi… Slurp!
purtroppo hai proprio ragione!
Meglio andarci di pomeriggio!
bella iniziativa
ma la sera le code sono infinite!