
Chi si reca
in vacanza a Venezia ha di fronte a sè due principali soluzioni, alloggiare in periferia o in centro. La prima scelta è senz’altro
la più comoda se si arriva in auto ed anche la più economica: a
Mestre si trovano molti
alberghi low cost che oltre a essere delle buone sistemazioni sono molto ben collegati con la città. Le linee degli autobus
4A,
8A,
10A,
25A e
29 attraversano la cittadina e passano davanti alla stazione Venezia-Mestre per fare capolinea al
Piazzale Roma, a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria centrale Santa Lucia.

Giunti lì, si può proseguire verso la mèta di gran parte dei turisti, Piazza San Marco, facendo una
bella camminata. E’ il modo più bello e quello che permette di scoprire i
calli (le strade), i
campi (le piazze), le calette e i campielli più nascosti. Il mezzo più caratteristico resta comunque il
giro in gondola! Sotto i 400 ponti passano ben 160 canali solcati da circa
400 gondole sulle quali ci si può imbarcare un pò dappertutto… non so quanto sia romantico farsi trasportare dal gondoliere per dei corsi d’acqua che talvolta hanno una densità di imbarcazioni pari a quella di turisti sopra i ponti! Però a momenti di traffico se ne alternano altri in cui l’intimità e maggiore ed in fonda in quale altro posto al mondo si può salire su una gondola! Il prezzo è un pò salato: almeno
80 € per 30 minuti… per cui conviene scegliere il periodo migliore della giornata, il tramonto.
Un’alternativa per chi vuol spendere meno e vuole provare l’emozione di salire su una gondola è data dalla
gondola a traghetto: più larga di quelle normali, viene vogata da due gondolieri e trasportar fino a 14 persone.
Per attraversare il Canal Grande il prezzo è di soli 0,50 € ed i punti di attracco sono Carbon, San Barnaba, San Marcuola, Santa Maria del Giglio, Santa Sofia e San Tomà.

Tornando all’alloggio, sicuramente la scelta di un
hotel a Venezia centro è la più suggestiva e la migliore per chi arriva in treno: un consiglio è quello di cercare una sistemazione al
Lido di Venezia e da lì spostarsi con il vaporetto che porta anche alle altre isole della laguna,
Murano e
Burano. Da non perdere è anche il
giro col vaporetto n.1 che parte da Piazzale Roma e attraversa tutto il Canal Grande fermandosi alla stazione S.Lucia, al
Casinò di Venezia, al
ponte di Rialto, in
piazza San Marco, alla
chiesa di S.Maria della Salute e all’
Arsenale. Il biglietto è di
6,50 euro, peccato che di solito il vaporetto è molto affollato…
Chi ha fretta non ha che una soluzione: i
Taxi d’acqua, motoscafi veloci che si riconoscono dal numero di licenza scritto su una banda gialla posta sul finestrino.
Infine c’è l’ultimo arrivato: il People Mover (per ulteriori informazioni leggi qui).
Comunque, se il vostro soggiorno è lungo almeno 3 giorni, prendete in considerazione l’idea di farvi la Venice Card.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e adesso anche su Twitter!