Leggi qui sotto la tradizione della festa.

La festa inizia il venerdi alle 17 nel Magazzino del sale (il simbolo di Cervia, famosa per le sue saline) con la presentazione delle mostre fotografiche “Hasselt fra cielo e terra” e “Sposalizio del mare, un viaggio nel tempo” per proseguire sabato in piazza Garibaldi con vari spettacoli tra cui uno piro-teatrale che interpreterà le origine dello Sposalizio del Mare e il corteo che si conclude nel piazzale dei Salinari con i fuochi d’artificio sul Porto Canale.
L’evento più atteso però si svolgerà domenica, giorno dell’Ascensione, con la celebrazione dell’antico rito; a Cervia ricordano con affetto quando nel 1986 fu Papa Giovanni Paolo II in persona a farlo Dopo la messa e la benedizione dell’anello da parte del Vescovo, alle 17 parte un corteo storico di figuranti composto anche dalla delegazione di Hasselt che si dirige verso il Porto Canale dove al molo ci sono le barche ad aspettarlo e il pubblico delle grandi occasioni. Il vescovo sale su un’imbarcazione ed inizia la sfilata delle barche con l’esecuzione del rito: dopo la benedizione del mare l’anello viene gettato in acqua e un gruppo di ragazzi si tuffano per recuperarlo. Se l’operazione di salvataggio riuscirà verrà interpretata come un segno di buon auspicio.
Nei tre giorni di festa ci saranno mercatini (tra cui quello veneziano in onore delle origini di Pietro Barbo) e stand dove per lo “Sposalizio dei sapori” si potranno degustare specialità enogastronomiche romagnole a base di pesce e quelle belghe, per esempio i biscotti di Hasselt e lo Jenever, un liquore distillato (dal ginepro). Sarà anche in vendita il “pane della Sensia“, una pagnotta tonda che reca impresso il segno della croce, che viene accompagnato da una confezione di sale dolce di Cervia.
Oltre a ciò, musica, competizioni tra arcieri e sbandieratori, e gare di abilità.
Per ulteriori informazioni:
www.turismo.comunecervia.it
www.cerviaturismo.it