
Naturalmente in questi 4 giorni gli sport da spiaggia classici saranno i protagonisti: dai rachettoni al beach volley fino alle intramontabili biglie… per queste ultime verranno preparate anche delle piste modellate da artisti delle sculture di sabbia! Ma se siete in cerca di novità allora andate al Lido di Pomposa a vedere (o provate a giocare a) la peteca, uno sport degli indigeni brasiliani che assomiglia un pò alla pallavolo con un volano al posto della palla… sappiate solo che si pratica in riva al mare ed è molto “fisico”.
A Marina di Ravenna invece si gioca a sparring, una specie di squash, al Bagno Ben 191 di Cervia (RV) a ping pong con le uova (si tenterà di battere il Guinness dei primati di palleggio… 6 tocchi!), a Punta Marina Terme (RV) alla caccia al tesoro subacquea e a Cattolica a vortex, una sorta di lancio del giavellotto. Poi si praticherà lo tchoukball… una pallamano sulla sabbia che ha origine in Svizzera . Tantissime poi le gare ufficiali, dal mondiale di beach tennis a Marina di Ravenna alla Beach Marathon (15 km di percorso misto) di Bellaria e al campionato nazionale di beach soccer a Cervia.
In tutto, fra competizioni agonistiche e amatoriali ci saranno 110 attività per un totale di circa 500 ore di sport! Il via sarà dato dai sindaci dei comuni coinvolti (Comacchio, Ravenna, Cervia, Gatteo a Mare, San Mauro a Mare, Bellaria e Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica) con l’accensione del braciere olimpico.
Di sicuro, questo luogo è ideale per una vacanza meravigliosa. Si offre un sacco di possibilità per divertirsi.