
La particolarità di questo Palio consiste nella sfida in cui si misurano i contendenti… il Gioco dell’Oca! Solo che invece del classico gioco da tavolo la competizione si svolge su un tabellone disposto in piazza Monsignor Dughera con caselle quadrate di lato 1 metro e con pedine che sono dei personaggi in costumi d’epoca risalenti al XV secolo quando Ludovico Sforza detto Il Moro regnava su Milano.
Come il tradizionale gioco vince la squadra che arriva per prima al termine del percorso (di 63 caselle) ma l’avanzamento delle pedine è determinato da una gara di tiro con l’arco disputata da 7 arcieri rappresentanti dei 7 quartieri.
Il Palio del Gioco dell’Oca nacque come contorno alla Sagra del salame d’oca, specialità della città, ed anche questa 44^ edizione che si svolge il 26 settembre è l’evento più importante della festa dedicata al salume (e altri derivati della carne del volatile, dal prosciutto al gras, fois…) certificato IGP dal 2004. Il gioco è preceduto da un corteo rinascimentale con oltre 400 figuranti e un’esibizione di sbandieratori.