il 13 ottobre 2013,
Una moltitudine di vele, quasi appiccicate l’una all’altra, che dall’alto assomigliano a un nuvolo di farfalle posate sullo specchio del mare… in molte fotografie il groviglio di barche alla partenza è immortalato insieme al Faro della Vittoria, il più settentrionale del Mediterraneo, a poca distanza dalla sede della Società Velica di Barcola e Grignano e dal Castello di Miramare dove si posizionano al via i grandi e i piccoli scafi, i professionisti e i semplici appassionati.
E’ l’unica ed inimitabile Barcolana, e dal 1968 ogni seconda domenica di ottobre coinvolge centinaia di velisti nel Golfo di Trieste e migliaia di spettatori lungo le rive, i moli e i punti di osservazione della città.
![]() |
foto di Alberto Lucchi su Flickr |
La storica regata come da tradizione ha inizio alle 10 del mattino e in ogni edizione vede una partecipazione eccezionale con quasi un migliaio di iscrizioni!
Una gara che è divenuta il simbolo di Trieste (l’immagine della Lanterna con le imbarcazioni sullo sfondo comparirà sulla copertina della guida Touring) e fornisce l’occasione per una serie di appuntamenti che si svolgono per tutta la settimana precedente. Dalla “Barcolina” (la regata dedicata ai novizi del mare che si tiene la domenica prima) alla “Barcolana di carta” (la rassegna del libro di mare) fino alla “Barcolana Classic” con il raduno delle barche d’poca.
Fino a domenica in programma ci sono intrattenimenti, concerti e serate ad ingresso gratuito in piazza dell’Unità d’Italia.
Altre informazioni su www.barcolana.it.
(Foto in alto di luca.candini su Flickr)