Dalla fine di novembre le tradizionali casette che ospitano i mercatini del Natale – ben 240 – si disporranno lungo i 2 km del Marchè aux Poissons, della Borsa e di Place Sainte Catherine (fermate metro o tram Bourse, De Brouckère e Sainte Catherine) per esporre articoli da regalo, prodotti dell’artigianato e della gastronomia belga e di altri Paesi europei (dalla Svizzera alla Germania ed all’Austria fino all’Italia).
Le specialità locali sono i dolci! I biscotti Dentelles e Speculoos su tutti. Poi le frittelle (Croustillos), le patate savoiarde (le Ttartiflette, lessate e gratinate con sopra pancetta affumicata, cipolla, panna e formaggio) e le patate fritte servite nei cartocci arrotolati per gustarle al passeggio.
Una delle principali attrazioni sarà al solito la grande pista sul ghiaccio che può ospitare fino a 300 pattinatori (o aspiranti tali) contemporaneamente!
A completare il quadro gli artisti di strada e i suonatori d’organetto che contribuiscono a creare l’atmosfera natalizia, l’albero di Natale al centro della Grand Place, un presepe ispirato alla Natività del Rinascimento italiano ed una grande ruota panoramica – vicino alla chiesa St Katelijne Plein – addobbata da 18.000 lucine che si erge sul centro storico dall’alto dei suoi 48 metri (ingresso 4 €).