Il fenomeno potrà essere osservato in quasi tutta Europa (l’oscuramento massimo in Svezia con l’86% di copertura del disco solare), nell’Africa del nord e verso Oriente fino in Cina e Mongolia passando per il Pakistan e l’India.
Da noi l’eclissi parziale comincerà alle ore 7:45, quando Terra, Luna e Sole saranno perfettamente allineate e raggiungerà l’apice alle 9:02:12 a Cagliari, alle 9:06:22 a Palermo, alle 9:10:21 a Roma, alle 9:11:23 a Firenze ed alle 9:15:16 a Venezia con il 73,9% dell’oscuramento totale per una media di circa 60-70% su tutto il territorio nazionale (le date e le percentuali di oscuramento le trovate sul sito www.coelum.com).
Come fare per vederla? Basta alzare gli occhi al cielo dopo le 9.. 🙂 ma non tanto in alto! Meglio avere davanti una bella visuale senza ostacoli in quanto il sole sarà a +10° sull’orizzonte sud-est.
Occorrerà poi avere la fortuna di non trovare nuvole a nascondere lo spettacolo…
L’eclisse terminerà alle alle 10:40 e permetterà anche di osservare lo sciame delle meteore della costellazione delle Quadrantidi, che dopo quello delle Leonidi e delle Perseidi è il fenomeno di stelle cadenti con la massima intensità (circa 120 meteore all’ora).
(La foto in alto è tratta dal sito www.coelum.com)
Leggi anche: