Vi piacciono i paesaggi nordici, gli scenari imbiancati e… le sculture di ghiaccio?
Dopo gli appuntamenti nostrani del Festival delle sculture di ghiaccio in Val Aurina e del concorso di sculture di neve e ghiaccio ad Ortisei e lo spettacolare Festival del ghiaccio di Harbin in Cina, stavolta parliamo del Kiruna Snow Festival in Svezia (prossima data 27-30 gennaio 2017)
A circa 140 km dal Circolo Polare Artico ed a un centinaio dal confine settentrionale con la Norvegia e la Finlandia, Kiruna è la città più a nord del Paese scandinavo ed è per questo che è la meta di soggiorno di molti turisti in ceca dell’aurora boreale…
Sebbene in estate le giornate siano talmente lunghe da poter ammirare il sole a mezzanotte, è proprio nella stagione più fredda (non sono infrequenti le temperature intorno a -25°) che questa cittadina offre il meglio di sé.

L’attenzione si concentra principalmente sulle incredibili sculture di ghiaccio, in gran parte ispirate a temi spaziali (Kiruna è infatti l’unica stazione spaziale civile d’Europa), ma durante i giorni della manifestazione si svolgono numerosi altri eventi: dalle gare di sci e pattinaggio su ghiacci a quelle sulle slitte trainate dai cani o dalle renne!
Non mancano poi le feste organizzate nei grandi igloo di ghiaccio…
A tal proposito, c’è un altro motivo che spinge molti viaggiatori a spingersi fino a Kiruna: è grande infatti la curiosità ed il desiderio di dormire nel primo e più grande hotel di ghiaccio al mondo!
L’Ice Hotel si trova a 12 km dalla cittadina, più precisamente a Jukkasjärvi.
OCCASIONI LAST MINUTE
Per gli amanti del last minute e del viaggio avventuroso vi segnalo gli ottimi prezzi della Ryanair per andare ad Oslo, ad esempio partendo da Orio al Serio il 24 o il 26 gennaio alle 17:20 e tornando il 31 gennaio alle 22:35, il costo totale è di 24 € check-in online incluso. Ovviamente questa tratta rappresenterebbe solo la prima parte di un lungo viaggio… giunti alla capitale norvegese o in quella svedese la distanza da coprire rimane sempre piuttosto grande e quindi non sarebbe male acquistare un volo verso una meta il più possibile vicina a Kiruna. L’alternativa, da valutare in base al tempo a disposizione, è il treno.