Le Cliffs of Moher (in lingua gaelica Aillte an Mhothai, che significa “scogliere della rovina”) si gettano a precipizio sull’oceano per circa 8 km da un’altezza che raggiunge i 214 metri.
COME ARRIVARE ALLE CLIFFS OF MOHER
Per raggiungerle si possono utilizzare i mezzi pubblici, ad esempio il treno fino a Limerick o a Galway e poi il pullman, ma indubbiamente il modo migliore per visitare le scogliere, ed in generale l’Irlanda, è l’automobile, magari presa a noleggio all’aeroporto di Dublino (distante 220 km) o a quello molto più vicino – purtroppo collegato peggio all’Italia – di Shannon (30 km).
Provenendo in macchina da sud si incontra il paese di Liscannor da cui si procede per altri 5 km fino al Visitor’s Centre, dove si trova l’ingresso ed un grande parcheggio.
Se invece arrivate da nord merita una piccola sosta la cittadina di Doolin (vicino al porto di partenza per le Aran Islands) dove si trovano due dei più famosi pub irlandesi: il McDermott’s e l’O’Connor, dove ogni sera si può ascoltare musica tradizionale dal vivo (e non si mangia nemmeno male…)
COSA VEDERE NEI DINTORNI: SENTIERI A PIEDI
Da Doolin partono anche delle gite turistiche in barca che si spingono fino alla Giant’s Cave, un’enorme grotta marina alta 100 metri che si vede molto bene anche dalla O’Brien’s Tower, una torre vittoriana su due piani risalente al 1835, che si raggiunge facilmente in 10 minuti dall’ingresso del Visitor’s Centre.
Due sono i principali sentieri da percorrere a piedi:
- il primo di circa 1 ora si dirige verso la scogliere meridionali (più basse ma non meno suggestive, che scendono fino a 120 metri di altezza sul mare) fino a Hag’s Head;
- il secondo, della durata di 3 ore, inizia dalla O’Brien’s Tower e prosegue lungo la costa fino a Fisherstreet, vicino a Doolin, attraverso prati verdissimi, proprietà private e punti panoramici.
In alcuni punti entrambi si avvicinano molto al bordo del precipizio e non sono pochi coloro che si sporgono pericolosamente al margine, nonostante i numerosi cartelli che raffigurano un uomo che precipita dalle scogliere…. mah, secondo me non occorre essere dei temerari e si apprezza lo spettacolo delle Cliffs of Moher anche rimanendo sul cammino tracciato 😉.
![]() |
Giant’s Cave |
- Il Connemara, l’Irlanda più selvaggia!
- Kylemore’s Abbey, l’abbazia uscita da un libro di fiabe.
- La Rocca di Cashel, il sito archeologico più importante dell’Irlanda.
- La Muckross house nel Kerry: un salto indietro nell’Ottocento.
- Un tour nella penisola di Dingle.
- L’Ashford Castle: dormire in un lussuoso castello nella contea di Galway.
- Dublino, tutto quello che c’è da sapere!
Complimenti,ottimo articolo e informazioni utilissime!
http://piccoliegrandiviaggi.blogspot.com/
grazie Simone
e in bocca al lupo per il tuo blog!
Uno dei miei viaggi più belli…. Spettacolare…!!
anch'io ho dei bellissimi ricordi legati al viaggio in Irlanda 🙂