Cosa vedere in un giorno ad Amburgo: itinerario a piedi

Piccole guide,Germania

A piedi alla scoperta di Amburgo, una città che ha saputo ricostruire la sua bellezza.

Grazie alla Ryanair si può arrivare ad Amburgo, città anseatica che sorge sul fiume Elba, spendendo delle cifre molto contenute (l’aeroporto di Lubecca, , si trova a poco più di un’ora di distanza dal centro) e quello che si troverà non sarà la grigia atmosfera che fino a pochi anni fa aleggiava sopra questa città industriale.

Amburgo ha saputo rinnovarsi e puntare sulla modernità costruendo nuove aree urbane eleganti e funzionali e ristrutturando i luoghi più importanti a partire dalla passeggiata dello Jungfernstieg.

Questo boulevard che costeggia il Binnenalster, il grande lago cittadino, è diventato il quartiere dello shopping di lusso: qui si trovano i grandi magazzini Alsterhaus e merita una sosta il Caffè dell’Alster-pavilion dal quale si gode di una splendida vista sul centro storico di Amburgo.

foto di baden03 su Flickr

Dall’Alster-fleet, uno dei tanti corsi d’acqua che hanno fatto sì che ad Amburgo venisse dato l’azzardato soprannome di “Venezia del nord” (una delle tante..) la visita prosegue verso il simbolo della città, il Rathausmarkt, la piazza del municipio dove si tengono i suoi più grandi mercatini di Natale, tra i più antichi e belli della Germania.

Curiosa la storia del grande municipio in stile neorinascimentale, distrutto e ricostruito per ben 5 volte nel corso della sua storia… gli edifici che lo circondano hanno ben poco di antico e riflettono uno stile modernista e del XIX secolo, così per trovare una bella chiesa (in stile neogotico, ricostruita dopo il grande incendio del 1842) bisogna spostarsi in Monckebergstrasse: qui si trova San Petrikirche con al suo interno una Madonna che risale al 1470.

Lubecca, piccola perla del Nord Germania che merita assolutamente un viaggio

Proseguendo nella via e girando in Jakobikirchohof si trova la chiesa di San Giacobbe, risalente al 1340 ed anch’essa ricostruita come l’originale dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale: dentro è custodito un bellissimo organo barocco.

Questa visita al centro storico si conclude al porto ma non prima di aver sostato al Kontorhauviertel e aver ammirato il Chilehaus, un enorme edificio in stile espressionista del 1924 che presenta una facciata a punta molto caratteristica e allo Speicherstadt, il quartiere che ospita il più grande complesso di magazzini del mondo. Per alcuni affascinante, per altri lugubre e opprimente, vale la pena comunque farci un breve giro.

La visita della città al di fuori del centro -con il museo Kunsthalle e il mercati Fischmarkt – proseguirà in un prossimo post

to be continued

Foto in alto di szb78 su Flickr


2 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *