per sorridere un pò 🙂
Quante volte succede di assistere a scene bizzarre nelle strade del nostro Paese o quando siamo all’estero? Immagini divertenti, strambe o insolite, di persone o cose… E quante volte ci siamo detti “se avessi con me la macchina fotografica!”. Il telefonino spesso riesce a cogliere aspetti particolari nella vita di tutti i giorni, ma è soprattutto in viaggio che si realizzano le fotografie più curiose, forse perchè più rilassati e “recettivi” verso il mondo esterno.
Di seguito alcuni scatti che hanno suscitato in me un sorriso 🙂
In alto, la bizzarra e “inquietante” ombra di una lampada posta all’esterno di un asilo a Bressanone…
Dall’Alto Adige a Vienna (no, non ci vedete doppio! Sono due bicilette, una sull’altra…)
Di seguito alcuni scatti che hanno suscitato in me un sorriso 🙂
In alto, la bizzarra e “inquietante” ombra di una lampada posta all’esterno di un asilo a Bressanone…
Dall’Alto Adige a Vienna (no, non ci vedete doppio! Sono due bicilette, una sull’altra…)
Qui invece siamo su Tatooine (ricordate i sabbipodi o predoni Tusken di “Guerre Stellari”?)… ops, volevo dire a Piccola Petra, in Giordania 🙂
Vi aspettereste un trattamento simile riservato a un libro a Cambridge, in Inghilterra?
Al mercato generale dell’Havana Vecchia…
Francoforte sul Meno: mi sa che lì si occupano di cravatte.
Scultura naturale all’isola Lavezzi, Corsica.
Solo a Bruges poteva esistere un museo interamente dedicato alle patatine fritte!
“Ich bin ein Berliner!” Krapfen (o bombolini) in vendita a Colonia, Germania.
Le isole Incoronate in Croazia sono dei gioielli quasi disabitati. Eppure, su un’isoletta troneggia un cartello:
In giro per Londra
E per finire, si torna in Italia! L’avevo già pubblicato, ma è troppo forte! 🙂
Devo assolutamente andare al museo delle patatine fritte!!!!!! 🙂
Mi piace moltissimo il blog, complimenti 🙂
Cecilia
Ciaoo! Il museo è carino ma le patatine sono favolose e Bruges è magica 🙂 ci sono 3 buoni motivi per andarci!
Complimenti anche al tuo simpaticissimo blog!
Immagini molto simpatiche. A Colonia avevo visto quella dei Krapfen.
Buona settimana!
Io adoro le patatine, le mangerei ogni giorno!! 🙂
Sapevo che Bruges è magica, ma mi sono lasciata sfuggire l'occasione di andarci. ma la vita è lunga! 🙂
Cecilia