Le Laurel Highlands colorate dal Foliage nell’Ohiopyle State Park

18 Ott , 2011 - Bike e trekking,USA

Lo spettacolo del foliage in Pennsylvania raccontato da un americano che ha scelto l’Italia come casa

Ohiopyle state park laurel highlands

Lo stato della Pennsylvania è ritenuto a ragione uno dei più affascinanti degli Stati Uniti. Quando ci abitavo amavo perdermi nei boschi del magnifico Ohiopyle State Park, a sud della città di Pittsburgh. Un parco dalla conformazione particolare, adagiato sulle pendici del canyon Youghiogheny ad una profondità di oltre 500 metri, in mezzo alle montagne Laurel Ridge. Un  parco che occupa una superficie di oltre 7500 ettari ed è la meta prediletta di sportivi e amanti della natura.

Ogni weekend d’estate arrivano appassionati di trekking, di bicicletta e di rafting sulle rapide (il fiume Yoghiogheny si snoda nel territorio per ben 45 km) mentre in inverno è lo sci di fondo sul percorso River Trail (69 km) a essere il più praticato.
In autunno l’esplosione di colori del Foliage richiama sempre più turisti. Non è difficile capirne il motivo.

Ohiopyle state park laurel highlands
Foto di Curt Fleenor Photography su Flickr

In particolare la Laurel Highlands Scenic Byway – un itinerario lungo ben 113 km aperto tutto l’anno – dalla fine di settembre si tinge di rosso, arancione e giallo attraversando foreste di alloro (in inglese laurel), dolci colline, fiumi che formano incredibili cascate e pittoreschi paesaggi bucolici punteggiati da fattorie.
Un breve ma spettacolare tratto è il Beech Trail, una classica passeggiata autunnale della lunghezza di 3,5 km che passa attraverso boschetto di faggio (in inglese beech) dal colore giallo intenso e porta al sentiero Great Gorge Trail.

Ohiopyle state park laurel highlands
Foto di Matt Niemi su Flickr

Se andate nella regione medio-atlantica di cose da vedere ne avrete tante ma tra tutte una delle più interessanti è il Fallingwater, a nord del parco di Ohiopyle: è la casa, l’unica rimasta, del bizzarro architetto Frank Lloyd Wright. La costruì nel 1936 in completa armonia con il bosco in cui è è immersa ed è particolarmente suggestiva al culmine della stagione autunnale.
Per visitarla è necessario prenotare un tour guidato che mostra anche gli interni che conservano ancora i lavori originali dell’artista.

Testo di Mr Joshua.

(Foto in alto tratta dall’album di bittreints su Flickr)

Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!

4 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *