In visita al Parlamento europeo di Bruxelles: tutte le informazioni

20 Feb , 2012 - Belgio,Bruxelles

Tutte le informazioni necessarie per visitare il Parlamento Europeo di Bruxelles

Parlamento europeo Bruxelles

Avete pianificato di andare a Bruxelles ed il vostro giro prevede una visita del centro ed in primis della superba Grand Place, la ricerca dei murales a fumetti della Comic Street Route, una cena a base di cozze e patatine fritte, salire sull’Atomium, assaggiare una calda gaufre al cioccolato e naturalmente l’immancabile fotografia ricordo del Manneken Pis.

Ok. Sicuri di non aver dimenticato niente?

Bruxelles è anche una delle capitali virtuali dell’Unione Europea e se avete una mezza giornata di tempo potete andare a visitare l’emiciclo del Parlamento dove si riuniscono i rappresentanti dei Paesi membri!

Due sono le zone dove sono concentrati gli edifici dell’UE: il Quartiere del Parlamento ed il Quartiere Europeo.

IL QUARTIERE DEL PARLAMENTO

Parlamento europeo BruxellesIl Quartiere del Parlamento si trova dietro la stazione del Quartier Leopold all’interno del Parc Leopold in posizione leggermente rialzata nella parte alta della città.
Non ci si può sbagliare: è un complesso di edifici postmoderni in vetro e acciaio che all’esterno non si concedono nessun fronzolo se non le bandiere sventolanti dell’Unione e delle nazioni europee che ne fanno parte.
Una delle maggiori istituzioni dell’UE ha qui una delle sue sedi.
Il Parlamento tiene quasi tutte le sue sessioni plenarie a Strasburgo ma si riunisce anche a Bruxelles per le riunioni di comitato ed in Lussemburgo per questioni amministrative.
L’edificio principale ha un’enorme struttura a forma di cupola che prende il nome di “Le Caprice de Dieux“, il capriccio degli dei, e al suo interno si trova la camera parlamentare a forma di emiciclo dove si siedono gli eurodeputati.

Se siete curiosi di vederla al suo interno basta presentarsi al Parlamentarium , il centro visitatori (al civico 60 di Wiertzstraat), dal lunedi al giovedì 15 minuti prima dell’inizio delle visite che si svolgono alle 10 e alle 15, oppure il venerdì alle ore 10.


La visita è gratuita e non è necessaria alcuna prenotazione! (A meno che non facciate parte di un gruppo: in quel caso l’accesso è sempre gratuito ma occorre prenotare con almeno 2/3 mesi di anticipo).

La visita individuale ha la durata di circa un’ora (mezzora per i gruppi) e con le guide palmari multimediali potete andare alla scoperta della storia dell’UE.

Parlamento europeo Bruxelles

Se siete fortunati (o avete programmato il vostro viaggio a Bruxelles in
base alle date del calendario delle sessioni parlamentari) e durante la
vostra visita si sta svolgendo una seduta nell’emiciclo, c’è anche la
possibilità di assistervi per un’ora. Il numero dei posti a disposizione
però è esiguo e i fortunati sono pochi!
Unico requisito, oltre all’avere documenti
identificativi ed essersi registrati all’ingresso del Parlamentarium, è
l’età che deve essere maggiore ai 14 anni.

Se invece andate a Bruxelles durante il periodo natalizio (come abbiamo fatto noi), controllate bene sul sito ufficiale per gli orari d’apertura o rischiate di trovare tutto chiuso anche durante la settimana.

Per tutte le informazioni consultate il sito www.europarl.europa.eu.

Parlamento europeo Bruxelles

IL QUARTIERE EUROPEO

Il Quartiere Europeo si trova non molto distante dal Parlamento, vicino al Parc du Cinquantenaire
Alla fine di Rue de la Loi e intorno alla rotonda Schuman sono disposti i principali edifici amministrativi dell’UE, tra cui la sede delle Commissioni Europee (l’edificio del Berlaymont) e la sede del Consiglio dell’UE (il Sjusts Lipsius in granito rosa).
Se vi chiedete come mai di giorno ci sia un viavai di persone in giacca e cravatta, tenete presente che oltre a quelli sopra citati ci sono gli uffici del Comitato delle Regioni, della Presidenza europea, la sede politica della NATO e quella dell’Unione Europea Occidentale. Un gran bell’affollamento! 😃
Per entrambi i quartieri le fermate della metro più vicine sono Schuman e Maelbeek.
Altre foto del Parlamento e di Bruxelles le trovate nella pagina di Facebook (link).
Ti potrebbero anche interessare:

Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *