Le palafitte del lago di Ledro, la Valle com’era nel Neolitico

blog tour SMT e viaggi stampa,Trentino

museo palafitte ledro
Il lago di Ledro a prima vista non
appare dissimile dagli altri specchi d’acqua del Trentino, di un celeste incredibile. Eppure per secoli ha tenuto nascosto un
segreto. Le fondamenta di un villaggio di palafitte risalente all’Età
del bronzo!

Solo nel 1929, in seguito ad un
abbassamento del livello del lago dovuto ai lavori per la costruzione
di una centrale idroelettrica, affiorarono in superficie i pali,
centinaia di pali, sui quali erano costruite le abitazioni in paglia
e legno del tardo Neolitico (4000 anni a.C.).

museo palafitte ledro

Se andate in Val di Ledro, a sud
di Trento e ad ovest dell’estremità trentina del lago di Garda, sulle sponde del lago della località Molina troverete ancora quei
pali semi-sommersi, infilzati nel terreno paludoso circa 6000 anni fa.

museo palafitte ledro
Non solo. Lì davanti potrete ammirare
la ricostruzione fedele di un piccolo villaggio dell’Età del Bronzo! Quattro capanne, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca,
ognuna delle quali rappresenta una struttura con un differente tipo di utilizzo:
un’abitazione, un laboratorio e un deposito.

museo palafitte ledro
Alcuni dei reperti ritrovati nella
Valle (punte di frecce, vasi, pietre focaie, manufatti utilizzati per
la pesca e per la caccia) si trovano dentro le palafitte mentre gli
altri sono contenuti in delle teche conservate nel museo che si trova
a fianco.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *