Nel calendario di “Italia, tesoro d’Europa” (il tema scelto dal MiBAC per l’edizione di quest’anno) ci sono in programma oltre 1500 appuntamenti tra mostre, visite guidate gratuite, concerti, convegni e aperture straordinarie! Sul sito dei Beni Culturali (MiBAC) potete trovare l’elenco completo di tutti gli eventi, suddiviso regione per regione. Tra questi vi segnalo quelli che mi hanno stuzzicato più la curiosità:
All’interno del castello perugino del XV secolo il 30 settembre alle 17 si terrà un concerto di musica barocca di Sammartini, Locatelli e Teleman. Il 29 e 30 settembre il castello sarà aperto alle visite negli orari 10-13 e 15:30-18:30.
Dopo il restauro apre al pubblico l’appartamento dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e della moglie Elisabetta, nota come Sissi. Domenica 30 settembre alle 11 ci sarà una visita guidata alla camera da letto dell’Imperatrice, alla sua Stanza da Lavoro, alla Stanza da Bagno, alla Stanza delle Udienze e ad altre in cui saranno visibili gli affreschi recuperati e gli arredi originali.
a Palermo
Solamente sabato 29 settembre con orario 10-12 sarà possibile visitare la chiesa di San Domenico del XV secolo, i cui colori sono stati riportati all’originaria brillantezza dai recenti lavori di restauro.
Alla Rocca di Paolo e Francesca fino al 29 ottobre sono in mostra capolavori di Adriaen Isenbrandt, Pieter Brueghel il Giovane, Henri Matisse, Rogier Van der Weyden. L’accesso sarà gratuito nei giorni sabato 29 e domenica 30 settembre dalle 8:30 alle 19:15.
a Napoli
Il 29 settembre (con orario 10-13 e 16-18) ed il 30 settembre (16-18) sono state organizzate delle visite guidate a questa bellissima chiesa costruita a cavallo del XIV secolo che tra le particolarità presenta al suo interno una chiesa del X secolo.
ad Arezzo
Venerdi 28 settembre alle 17 sarà inaugurata una nuova sezione del Museo Archeologico di Arezzo che ospiterà delle urne cinerarie etrusche risalenti al IV-I secolo a.C.
Il 29 settembre è prevista una passeggiata lungo le antica Mura civiche mentre alla Porta Tione ci sarà l’iniziativa “Ripuliamo i sentieri“. Orari: dalle 9 alle 12:30 attività pratico-didattiva e dalle 15:30 alle 17:30 visita guidata.
Il 29 e 30 settembre il Castello di Canossa (immagine in alto), risalente al 940, sarà teatro di visite guidate ai seguenti orari: 9:30, 11, 15, 16:30 e 18.
Il 29 settembre apre al pubblico il castello dell’XI secolo in località Genzano di Lucania, dopo un lungo periodo in cui sono stati effettuati lavori di restauro.
a Roma, Largo Angelicum
Un’altra occasione da non perdere! Sabato 29 (orario 10-13 e 16-18) e domenica 30 settembre (16-18) ci saranno delle visite guidate a questa magnifica chiesa del XVI secolo.
Molto interessante! Sapete, quando c'e' da risparmiare noi Backpacker/flashpacker siamo sempre sintonizzati 🙂
lo so Chris 🙂
viaggiamo sulla stessa frequenza d'onda!