La prossima edizione si svolgerà dal 6 al 15 settembre 2013

Uno dei rimpianti – forse l’unico – che ho sull’ultimo viaggio in
Turchia è quello di non aver fatto l’
escursione in mongolfiera in Cappadocia. Il paesaggio straordinario dell’Anatolia centrale (di cui presto parlerò) è sicuramente meritevole di essere osservato dall’alto, ma il tour de force e soprattutto il prezzo (160 € come minimo) alla fine hanno spinto me e la mia ragazza a provare l’ebrezza del volo in un’altra occasione. In fondo le opportunità di salire in cielo su un pallone aerostatico non mancano, così come gli scenari mozzafiato da ammirare sospesi in mezzo alle nuvole.
Per provare questa esperienza non occorre andare molto lontano. A Ferrara ad esempio da 7 anni a settembre si svolge il
Festival delle Mongolfiere.
Una manifestazione della durata di oltre una settimana, interamente dedicata all’affascinante mondo dei balloons!
L’evento si svolge alle porte della città, al parco urbano Giorgio Bassani che al solito si trasformerà in teatro all’aperto – dove si potrà vedere da vicino le mongolfiere, assistere agli eventi sportivi e culturali e, per chi se la sentirà, salire lassù dove osano le aquile…
Chi vuol cimentarsi nel
volo libero potrà farlo ogni giorno prenotando anticipatamente (
qui trovate il regolamento e le informazioni necessarie) al costo di
150 € durante i giorni feriali e 180 € nel weekend per un adulto, con 20 € di sconto per i possessori di carta Ikea Family.
Siete curiosi ma un po’ titubanti? Potreste provare il volo vincolato, in cui le mongolfiere sono ancorate a terra e si alzano fino ad un’altezza di 30 metri (il costo è di 7 € per un adulto e 5 € per i minori di 13 €, con sconti per famiglie e titolari della carta sopra citata). Non c’è bisogno di nessuna prenotazione, basta presentarsi negli orari indicati sul sito e mettersi in coda…
Se siete amanti della fotografia avete anche la possibilità di
vincere un volo (libero) gratuito! Come? Partecipando al
concorso che mette in palio un giro in mongolfiera nell’edizione del prossimo anno. La scusa buona per ritornare al Festival di Ferrara 🙂
Il programma ed altre informazioni le trovate su www.ferrarafestival.it.
Ti potrebbero anche interessare: