Immagini di #biellastoria: 30 fotografie per raccontare Biella e la sua provincia

9 Apr , 2013 - blog tour SMT e viaggi stampa

Come sempre sono le persone che fanno la differenza
biellastoria
Si è appena
concluso il primo blog tour del territorio biellese ed il primo pensiero
non può non essere rivolto a tutti coloro che impegno e passione hanno
contribuito all’ottimo svolgimento dell’intero weekend. Siamo partiti
con poche (e confuse) idee su quello che ci avrebbe riservato
#biellastoria
a livello di contenuti storici, culturali, architettonici e
paesaggistici, e siamo tornati con un piccolo bagaglio di certezze:
Biella e la sua provincia hanno tanto da offrire e i suoi protagonisti,
gli abitanti, non vedono l’ora di aprirsi e raccontarlo.

Un
entusiasmo che ci ha contagiato e caricato positivamente! Nelle
prossime settimane parleremo, dal nostro punto di vista, dei luoghi e delle
storie che abbiamo vissuto durante #biellastoria, nel frattempo ecco una
breve foto-cronistoria.
Il blog tour inizia con la cena alla Prosciutteria San Daniele
(link) in via della Repubblica a Biella. Se il buongiorno si vede dal mattino….

biellastoria
biellastoria
Le aziende locali ci omaggiano dei loro prodotti: dolci Bi.Biel. (link), prodotti naturali macinati a pietra dell’Azienda Agricola Vallini (link), Birra Menabrea (link) e L’AltroMercato Biella (link).
biellastoria
Nelle due notti del weekend 5-7 aprile siamo ospiti all’hotel Michelangelo (link) in piazza Adua 4 a Biella. Il primo buongiorno ce lo dà Luca Montersino, noto pasticcere, con le sue delizie “golose di salute”.

biellastoria
biellastoria
biellastoria

Elisabetta, guida della Pro Loco di Candelo (link), ci porta alla scoperta dell’unico Ricetto rimasto in Italia.

biellastoria
biellastoria
biellastoria
biellastoria
A pranzo siamo alla Tenuta “La Mandria” di Candelo (link) e dopo aver gustato la cucina biellese il proprietario Marco Aondio ci presenta i suoi cavalli ed il maneggio.

biellastoria
biellastoria
biellastoria
biellastoria

Torniamo a Biella per salire al Piazzo con la funivia. La guida Elena Serrani (mail) ci porta in giro per lo storico quartiere.

biellastoria
biellastoria
biellastoria
 biellastoria
biellastoria
biellastoria

biellastoria

La sera sperimentiamo la cucina a…tipica de Il Talucco (link) a Valdengo.
biellastoria

L’ultimo giorno ci immergiamo nelle atmosfere gotiche che circondano il Bric di Zumaglia… la Pro Loco di Ronco Biellese e di Zumaglia, in costumi medievali, ci racconta la storia del castello e la compagnia Ars Teatrando (link) ci allieta con una sua rappresentazione. 

biellastoria

biellastoria
biellastoria
biellastoria

Un sentiero ci porta a valle fino a Ronco Biellese dove visitiamo l’Ecomuseo della Terracotta (link) e la fornace. Ultima tappa prima del pranzo finale, l’ASD Fulgor di Ronco Biellese

biellastoria

biellastoria
Prima sei saluti, ci concediamo un pranzo medievale con i fiocchi a Il Vecchio Mulino (link), un posto veramente delizioso!
biellastoria
biellastoria
Per concludere, ci teniamo, io e Sara, a ringraziare l’autonoleggio F.lli Canevarolo (link), Luca e tutti coloro che ci hanno accompagnato nel weekend. 
Alla compagnia dei blogger (link) e ai fautori di #Biellastoria Gian&Lele (link) un grazie speciale, sperando di rivederli molto presto!!!

Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *