Montemarcello, un borgo dai colori pastello nella Val di Magra

6 Giu , 2013 - blog tour SMT e viaggi stampa,Città e borghi da scoprire,Foto,Liguria

Montemarcello boccadimagra liguria
Un borgo che sembra uscito da un acquerello. Non saprei dare una
definizione migliore di Montemarcello, un paesino del comune di Ameglia
(SP) adagiato sul promontorio del monte Caprione a 266 metri sul livello
del mare. Siamo in Val di Magra, in una posizione privilegiata sulla
costa spezzina che offre una visuale spettacolare che spazia dal Golfo dei Poeti alla Versilia.

Qui inizia il parco naturale regionale di Montemarcello-Magra e partono i sentieri che si snodano per il territorio, come quello che dalla piazza centrale ci accompagna un po’ faticosamente (ma ne vale la pena!) alla spiaggia di Punta Corvo attraverso una fitta vegetazione e 700 gradini ricavati sul pendio scosceso del promontorio.
montemarcello spezia boccadimagra
A prima vista si direbbe che non ci troviamo in un borgo d’altura. I
colori sono quelli tipici dei paesi che si affacciano sul litorale
ligure. Ogni stradina, ogni piccolo scorcio che si presenta agli occhi
curiosi del viandante, è una combinazione di tonalità pastello, con un
risultato estetico finale degno di essere immortalato su tela per
contemplarlo ogni qual volta desideriamo concederci un momento di pace e
tranquillità.
montemarcello la spezia boccadimagra
Viuzze di Montemarcello
chiesa san pietro montemarcello
La chiesa di San Pietro
C’è quasi soggezione a camminare per i vicoli di Montemarcello, annoverato tra i “borghi più belli d’Italia“. Il timore di chi cammina con passo leggero per non rovinare quell’atmosfera di quiete che rasenta la perfezione.
I secondi scorrono come minuti, seduto su una panchina o perso a guardare in lontananza la sagoma delle tre isolette di Portovenere che si staglia sull’azzurro del mare.
montemarcello la spezia boccadimagra
Il colore “vinaccia” è quello che tinge con maggior frequenza le pareti delle case
panorama Montemarcello golfo poeti
Senza far troppa fatica all’orizzonte si distinguono
Palmaria, Tino e Tinetto

Ti potrebbero anche interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *