I giochi in spiaggia per me erano un modo per impiegare il tempo che non trascorrevo in acqua. Quanto mi piaceva sguazzare! Nuotavo, sì, ma soprattutto mi piaceva stare in acqua finché la dita non si erano prosciugate. E al ritorno mi aspettava la merenda (sempre stato goloso, io)! All’epoca non c’erano i giochini sullo smartphone, non esisteva la PlayStation o la Nintendo (oddio, SuperMario Bros c’era già ma bisognava andare in sala giochi). Eppure non ci si annoiava. Era forse una dimensione più ingenua ma sono contento di averla vissuta così.
Qualche anno fa sono ritornato nei luoghi della mia fanciullezza e con un po’ di emozione ho rivisto i lunghi viali alberati che la sera erano invasi dalla gente che si recava a piedi alla passeggiata lungo il mare (la via parallela) o in gelateria. Ho rivisto alcune vecchie sale giochi, gli alberghi storici, i ristoranti e gli hotel di Bellaria Igea Marina direttamente sulla spiaggia. Ricordo che per andare al mare ci impiegavo pochi secondi, bastava attraversare la strada ed lo stabilimento balneare, il Bagno, era lì, con le sdraio a strisce colorate ed il numerino progressivo.
Dopo tanti anni era cambiata la pavimentazione della strada pedonale, molte strutture erano state restaurate e rinnovate, ma tante cose erano rimaste inalterate.
- Italia in Miniatura: il parco tematico che rappresenta in scala le bellezze architettoniche e i principali monumenti del nostro Paese
- Fiabilandia: un parco divertimenti per bambini con oltre 30 attrazioni
- Mirabilandia: uno dei parchi divertimento più noti e frequentati d’Europa! Leggete qui le ultime adrenaliniche attrazioni!
- Acquafan: a Riccione, il parco acquatico più famoso d’Europa con piscine e giochi d’acqua, adatto per tutti!
- Atlantica: il grande parco acquatico di Cesenatico che si estende per oltre 100.000 mq
- Parco Le Navi: a Cattolica, l’acquario più grande dell’Adriatico con squali e lontre
- Oltremare: il parco tematico di Riccione dedicato al mondo marino (e non solo) con attrazioni come Imax 3D, uno schermo gigante di 600 mq
…non a caso la Riviera Adriatica è la regina del divertimento!