10 eventi + 10 idee green per andare in vacanza in Francia nel 2025

Francia,idee per una vacanza

Francia green ed eventi 2025

La Francia è sempre stata una destinazione di punta per i viaggiatori di tutto il mondo, grazie al suo mix unico di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e cucina raffinata. Nel 2024 la sua posizione come meta turistica più popolare per gli italiani, con ben 8 milioni di visitatori, si è consolidata e ci colloca al quarto posto tra le nazioni con più turisti nel Paese transalpino. Un risultato eccezionale, che l’anno in corso ha tutte le giuste premesse per eguagliare grazie agli eventi che contraddistingueranno i prossimi mesi e all’ampia varietà di proposte delle tante regioni a cui anno dopo anno si aggiungono sempre in misura maggiore idee green.

Nel 2025 la Francia si distingue ulteriormente come meta di vacanze green, con un’enfasi crescente su turismo sostenibile ed eco-friendly.

Ho suddiviso questo articolo in due parti: la prima incentrata sugli eventi straordinari che caratterizzeranno il 2025 della Francia e la seconda su 10 sue destinazioni eco-sostenibili.

10 Eventi del 2025 da Non Perdere in Francia:

La riapertura delle Torri di Notre-Dame a Parigi

Nel 2025, le torri della famosa Cattedrale di Notre-Dame riapriranno finalmente al pubblico, offrendo un percorso di visita completamente rinnovato.

Sarà possibile ammirare la guglia ricostruita e la nuova struttura in legno che sostiene la cattedrale. I visitatori potranno godere di una vista panoramica superlativa su Parigi dall’alto delle torri.

Questa riapertura rappresenta non solo un evento architettonico, ma anche un simbolo di rinascita per uno dei monumenti più iconici del mondo.

Cattedrale Notre-Dame Parigi

500 Anni del Castello di Azay-le-Rideau

Il castello rinascimentale di Azay-le-Rideau celebra i suoi 500 anni con una serie di eventi multidisciplinari. Mostre, spettacoli teatrali, concerti e installazioni artistiche trasformeranno il castello in un vivace centro culturale.

I visitatori potranno ammirare la straordinaria combinazione di architettura storica e arte contemporanea.

L’omaggio a Suzanne Valadon al Centre Pompidou

Il Centre Pompidou di Parigi renderà omaggio a Suzanne Valadon, pittrice e musa di artisti come Renoir e Toulouse-Lautrec.

La mostra, che riunisce circa 200 opere, offrirà una panoramica completa della carriera di Valadon, esplorando la sua evoluzione artistica e il suo contributo all’arte moderna.

Il Roland Garros 2025

Il mitico torneo di tennis su terra battuta, Roland Garros, attira appassionati di tennis da tutto il mondo, come e più di sempre.

Dal 19 maggio all’8 giugno, i migliori giocatori si sfideranno sui campi di Parigi, offrendo uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Con la recente (discutibilissima) condanna della Wada, abbiamo almeno la certezza che l’attuale numero 1 al mondo, il nostro Sinner, sarà presente al torneo del Grande Slam parigino, ancora al vertice dell’ATP ma soprattutto carico per la forzata pausa.

La Mostra su Cézanne ad Aix-en-Provence

Il Museo Granet di Aix-en-Provence ospiterà una mostra dedicata a Paul Cézanne, mettendo in luce il legame del pittore con la Bastide del Jas de Bouffan, la casa di campagna della sua famiglia.

Questa mostra offrirà ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nell’intimità creativa del maestro impressionista e di scoprire le opere che ha creato in questo luogo ispiratore.

Aix-en-Provence

Il 78° Festival del Cinema di Cannes

Il Festival di Cannes, uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo, si svolgerà dal 14 al 25 maggio 2025 e vedrà l’attrice Juliette Binoche alla presidenza della Giuria.

Le stelle del cinema internazionale si riuniranno sulla Croisette per presentare le loro ultime opere, mentre i visitatori potranno godere delle proiezioni e degli eventi collaterali nell’esclusiva cornice glamour.

Mostra di Moda al Louvre

Per la prima volta nella sua storia, il Louvre ospiterà una mostra interamente dedicata alla moda.

Dal 24 gennaio al 21 luglio 2025, i visitatori potranno ammirare le creazioni di stilisti leggendari come Karl Lagerfeld, Yohji Yamamoto e Dolce & Gabbana, esposte accanto ai capolavori dell’arte classica. Una fusione unica di moda e arte!

Il Tour de France 2025

Il Tour de France, la corsa ciclistica più famosa al mondo, partirà da Lille il 5 e si concluderà, all’insegna della tradizione, sugli Champs-Élysées a Parigi il 27 luglio 2025,

Con un percorso che include le Alpi e i Pirenei e che per la prima volta dal 2020 sarà interamente compreso nel territorio francese (lo scorso anno fu indimenticabile la partenza dal Piazzale Michelangelo di Firenze), anche l1 112^ edizione promette emozioni forti e sfide spettacolari con l’attraversamento di 2 regioni legate a passati campioni: la Normandia di Jacques Anquetil e la Bretagna di Louison Bobet e Bernard Hinault.

Le celebrazioni per i Mille anni di Caen

La città di Caen, menzionata per la prima volta nei documenti nel 1025, festeggia il suo millennio con un ricco programma di eventi.

Dalle installazioni luminose ai festival, dalle mostre ai concerti, l’intera città si animerà per celebrare i suoi primi 1000 anni di storia. Questo anniversario è un’occasione unica per scoprire la cultura e il patrimonio di Caen, una città che prosperò sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore.

Caen Normandia 500 anni

L’installazione Artistica di JR sul Pont-Neuf

L’artista JR trasformerà il Pont-Neuf di Parigi con una spettacolare installazione artistica a settembre 2025.

Questa opera effimera renderà omaggio a Christo e Jeanne-Claude, che avevano “impacchettato” il ponte nel 1985. Un’opportunità unica per vedere il Pont-Neuf sotto una nuova veste!

10 Destinazioni Green in Francia per il 2025

Di seguito ho selezionato 10 idee per chi vuol organizzare le sue vacanze nel rispetto dell’ambiente e della conservazione delle risorse naturali e culturali.

Da Amiens alla Baia della Somme per vedere le foche!

Che ne dite di partire in sella a una bicicletta lungo il percorso Amiens – Saint-Valery sur Somme di 80 km o sulla più breve alzaia del fiume Somme, una pista ciclabile immersa nella natura?! Sui tragitti, da fare anche a piedi, potrete osservare un grande varietà di uccelli e la flora tipica delle zone umide.

I più allenati possono arrivare fino alla Baie de Somme, una delle più belle baie del mondo, dove si può assistere all’incredibile spettacolo delle maree e unirsi a un’escursione guidata per vedere le foche!

Facile trekking nella Baia della Somme per vedere le foche.

Un consiglio: non perdetevi i colori dell’alba alla Baia della Somme.

Baia Somme

Isola Porquerolles, paradiso eco-sostenibile

Porquerolles, dell’arcipelago delle isole Hyères, si raggiunge in traghetto e si perlustra a piedi o in mountain-bike, seguendo sentieri che toccano vigneti, pinete e spiagge incontaminate!

Qui non ci sono automobili ma tutto è a portata di passeggiata, o meglio, di pedalata.

A Les-deux-Alpes inseguendo il Tour de France

Les-deux-Alpes, paradiso dello sci in ogni stagione, offre tantissime possibilità a chi è in cerca di attività all’aria aperta.

Tutte le attività da fare all’aria aperta a Les 2 Alpes in estate.

Nei pressi delle montagne delle 2 Alpes si trovano tre colli che a chi ama il Tour de France fanno venire i brividi per l’emozione solo a sentirli menzionare: il Col du Galibier, il Col du Lautaret e il Col de Sarenne. Tre luoghi che hanno fatto la leggenda della Grande Boucle!

Ogni salita regala viste panoramiche sensazionali che spaziano dai ghiacciai alle praterie alpine.

Les deux Alpes

A Rennes sulle tracce di Re Artù

Sapevate che la leggenda di Re Artù è legata all’incantevole foresta di Brocéliande, in Bretagna? Oltre che aver ambientato alcune delle vicende della fata Viviana (che qui aveva la residenza), di Mago Merlino e dei cavalieri della Tavola Rotonda, la foresta è un luogo affascinante e ricco di sentieri.

Potete raggiungerla in bicicletta da Rennes e seguire la Vélodyssée®, la ciclabile che fa parte dell’EuroVelo 1 e unisce il Canale da Nantes a Brest (per una lunghezza complessiva di 400 km).

Rennes in due giorni: cose vedere nella capitale della Bretagna.

Marsiglia in e-bike

Marsiglia è una città grande, la seconda della Francia per abitanti, e come abbiamo avuto modo di verificare la scorsa primavera, di sicuro le attrazioni non le mancano. Per spostarsi da un punto all’altro, a esempio dal Porto Vecchio alla Basilica di Notre-Dame de la Garde, collocato nel luogo più alto di Marsiglia, un’ottima soluzione è la bicicletta elettrica!

Marsiglia Le Panier

Gli itinerari ciclabili che potete seguire hanno un durata minima di 2 ore.

Un consiglio? Percorrete la Route de la Corniche fino allo quartiere marinaro di Goudes.

Ciaspolare in Val Thorens

La Marine, la Montagnette e dei 2 laghi e per i più atletici La Moutière! Sono i nomi dei sentieri per ciaspolate, di vari livelli di difficoltà. Uno sport antico, che possono fare tutti.

Ma non il solo: skicross, parapendio, slittino e mountain bike sulla neve sono altre attività che potete fare in alternativa allo sci.

Da Le Havre a Étretat lungo la Vélomaritime

Abbiamo percorso a piedi solo una parte del cammino costiero di Étretat ma tanto è bastato per marchiare il suo ricordo a fuoco nella nostra memoria. Le bianche scogliere della Costa d’Alabastro sono veramente belle e meritano di essere esplorate in tutta la loro interezza.

Una possibilità la offre la via ciclabile della Vélomaritime (parte dell’itinerario EuroVelo 4) che collega la cittadina di Étretat a Le Havre per un totale di 42,09 km.

10 cose da vedere e da fare a Le Havre, in Normandia.

Étretat Normandia

Cœur de France à Vélo

E’ un nostro piccolo sogno nel cassetto: visitare la Valle della Loira in bicicletta! Qualche anno fa abbiamo esaudito il grande sogno di visitare alcuni dei castelli più belli, spostandoci da uno all’altro in auto. Soluzione comoda e necessaria quando non si ha moltissimo tempo a propria disposizione. Solo successivamente ho scoperto la presenza di una fittissima rete ciclabile che oltre ai castelli permette di scoprire con lentezza, assaporando maggiormente il tragitto, il territorio, le cantine e i borghi incantevoli che punteggiano la regione.

Tour dei Castelli della Valle della Loira: itinerario di 4/7 giorni.

In particolare il nuovo percorso Cœur de France à Vélo (V46) sulla Valle dello Cher e le rive del Canale di Berry, accarezza alcuni luoghi iconici della Loira, come il Castello di Chenonceau e nel giro di pochi anni, al completamento, promette di unirsi a La Loire à Vélo.

La Valle della Loira in bicicletta lungo la Loire à Vélo.

Visitare Avignone e dintorni su due ruote

La città dei Papi è ideale per essere visitata a piedi e in bicicletta. La cattedrale, il Petit Palais, il ponte di Benezet e il Palazzo dei Papi, ma non solo, i musei e il centro storico, sono tutti racchiusi all’interno delle mura e raggiungibili camminando o pedalando.

Avignone in bicicletta

In bici potete raggiungere la dirimpettaia isola di Barthelasse, fare il giro dei bastioni, andare al parco Chico Mendès (il più grande della città) nel quartiere del Pont des Deux Eaux, spingervi fino alla Torre di Flippo il Bello e al Forte di Sant’Andrea a Villeneuve-lès-Avignon oppure fare tutte queste cose come abbiamo fatto noi!

Normandia a bassa emissione di carbonio

Si chiama Low Carbon Tariff il progetto partito nel 2024 che pone la Normandia in prima fila per il turismo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi.

L’idea è semplice: se in Normandia vi spostate in treno, in autobus o bicicletta, potete beneficiare di uno sconto minimo del 10% presso molti siti turistici e culturali della regione (l’iniziativa ne coinvolge oltre 90) esibendo semplicemente il biglietto o la foto della bici!

Gli spunti per un viaggio in Normandia non mancano, dalle spiagge dello sbarco del D-Day sulla Cote Fleurie a Rouen, dalla casa di Monet a Giverny alle scogliere di Étretat, da Caen a sua maestà, Le Mont-Saint-Michel!

Mont-Saint-Michel Normandia

Grazie all’Ente del Turismo francese per l’invito al Mediatour France dove ho conosciuto le proposte delle varie regioni francesi!

Se ti piace il blog seguici anche su Facebook e Instagram!
E’ un gesto che non costa niente ma che per noi è molto importante😊!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *