Qualche tempo fa scrissi un post sui collegamenti tra Firenze e Pisa aeroporto, adesso l’occasione per parlare dei collegamenti tra Firenze e Bologna aeroporto me la fornisce il servizio Appennino Shuttle del quale ho recentemente usufruito in occasione del nostro viaggio a Cracovia.
Nonostante fossi a conoscenza della sua esistenza, non ero mai salito a bordo di questo bus e come tutti coloro che abitano a Firenze o dintorni e devono recarsi all’aeroporto Guglielmo Marconi, avevo sempre optato per una di queste due alternative:
- treno dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella alla stazione centrale di Bologna + Aerobus (o la soluzione più economica bus + bus)
- auto e parcheggio all’aeroporto G.Marconi di Bologna
Non mi addentro in calcoli che potete facilmente fare voi stessi, dico solamente che se fate la prima scelta il costo del biglietto standard è di 15 € (Italo Treno) o di 18 € (intercity di Trenitalia; per un Frecciarossa/Frecciabianca è di 24 €) a meno che non approfittiate di una promozione. Chi parte dalla stazione di Prato Centrale può decidere di viaggiare su un treno regionale, con tempi di percorrenza inversamente proporzionali al prezzo del biglietto, che è di 8,95 € a tratta (se ci fossero ancora dei treni regionali da Firenze a Bologna sono convinto che non resterebbero vuoti).
Per quel che riguarda il mezzo per arrivare da piazza Medaglie d’Oro, davanti alla stazione centrale di Bologna, all’aeroporto, potere leggere questo vecchio ma ancora attuale post (la soluzione standard, l’Aerobus, costa 6 euro).
La seconda opzione diventa vantaggiosa se a partire in aereo siete almeno in 3, meglio 4: solo il pedaggio autostradale costa 7,80 €, i prezzi del parcheggio li trovate su bologna-airport.it ma si va da un minimo di 10 € al giorno per i primi tre giorni a 30 € per 6 giorni. A tutto questo dovrete ovviamente aggiungere il prezzo del carburante.
Ci sarebbe anche una terza opzione (l’aereo), una quarta (il taxi) e una quinta (car sharing), ma a parte l’ultima le altre due non mi sembrano molto economiche se si parla della tratta Firenze-Bologna…
Perché tutta questa sfilza di dati? Perché di questi tempi per valutare un servizio diventa sempre più determinante la voce “spesa”!
Inizio quindi subito col dire che uno dei punti di forza dell’Appennino Shuttle è il prezzo: 19 € se acquistate il biglietto entro il 31 marzo (anche per viaggi successivi a tale data), 20 € dal 1° aprile 2014 in poi…
Se lo acquistate sul bus si sale da 21 € a 25 € e francamente mi sembra un po’ eccessivo, senza contare che presentandosi direttamente in una delle fermate dell’Appennino Shuttle senza aver prenotato potete anche rischiare di non trovare posto. Quindi se scegliete questo servizio la prima cosa è acquistare i biglietti online su appenninoshuttle.it, in una delle ricevitorie di Santa Maria Novella Novella (agli sportelli 10/11 delle Grandi Biglietterie), all’aeroporto di Bologna o in uno dei punti vendita elencati sul sito, dove potete trovare anche le mail e i numeri telefonici a cui chiedere informazioni.
PERCORSO E ORARI APPENNINO SHUTTLE
Il bus è attivo 365 giorni l’anno con 10 corse al giorno nella direzione Firenze-Bologna e viceversa. Le fermate effettuate sono:
- piazzale Montelungo a Firenze, a 50 metri dal binario 16 della stazione di S.M.Novella.
- Calenzano (FI), pensilina del bus alla rotonda davanti il supermercato Carrefour.
- Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi.
Il tempo di percorrenza è di circa 80 minuti (oltre metà dei quali sull’autostrada A1) e gli orari sono:
- partenze da Firenze-(> Calenzano 20′ dopo -> Bologna 80′ dopo) 3:50, 6:10, 8:10, 10:10, 12:10, 14:10, 16:10, 18:10, 20:10, 22:10.
- Partenze da Bologna: 7:50, 9:10, 10:10, 11:50, 14:00, 15:50, 18:00, 20:00, 22:00, 0:30
APPENNINO SHUTTLE: PRO E CONTRO
Personalmente ritengo che siano più i primi dei secondi, ma lascio a ognuno la propria valutazione sulla base di quanto detto finora e dei seguenti elementi:
- l’ultimo treno che arriva a Firenze parte alle 21:20 da Bologna (di Trenitalia; Italotreno effettua l’ultima corsa alle 20:50) mentre l’Appennino Shuttle dopo quegli orari ha ben due corse. Noi ad esempio avremmo dovuto cercare una sistemazione per la notte a Bologna in quanto causa ritardo dell’aereo arrivammo in aeroporto alle 23:30.
- Il bus effettua la fermata a Calenzano anche se non ci sono prenotazioni.
- La fermata di Calenzano è comoda per tutti coloro che abitano nella zona Signa-Campi Bisenzio-Calenzano-Sesto Fiorentino-Prato e non solo. Accanto al supermercato Carrefour infatti esiste un parcheggio piuttosto ampio e gratuito (anche se non è sorvegliato).
- Il personale è gentile e disponibile. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza! Segnatevi il numero telefonico che trovate sul sito! In caso di un vostro ritardo l’autista, se possibile, vi aspetterà posticipando di qualche minuto la partenza…
In sintesi
Fate la vostra scelta!