![]() |
Mercato di Noordermarkt |
Da questi incontri ho capito/visto/imparato che:
VIVERE SULL’ACQUA
Sui canali di Amsterdam stanziano ben 2500 houseboat, le case galleggianti. Alcune non hanno un aspetto troppo invitante, molte altre invece sono dei camei, dotati di tutti i confort di un appartamento, a partire ovviamente da luce, gas e acqua corrente.
![]() |
La nostra cenetta tipica olandese in houseboat |
Se anche voi volete trascorrere una serata tipicamente olandese in una houseboat e cenare like a local, contattate Valentina e Simona a insolitamsterdam (at) gmail.com. Se lo desiderate potranno anche prenotarvi una o più notti in una houseboat. Alcune di queste sono state ricavate da vecchie imbarcazioni utilizzate in origine per il commercio, altre invece sono state costruite su piattaforme a palafitta; in entrambi i casi le case galleggianti non oscillano come un traghetto in un mare in tempesta! Il dondolio è praticamente inavvertibile, anzi, spesso non esiste proprio.
TOP DESIGN
Tra i più famosi c’è Moooi (in olandese, con una “o” di meno, significa “bello”) in Westerstraat 187. Qui potete trovare vere opere d’arte contemporanea che riescono a conciliare la tradizione e la modernità, la praticità ed il senso estetico; forse il meno conciliante sarà il portafoglio, ma stiamo parlando di design ai massimi livelli.
E AMSTERDAM VINTAGE…
Scelta ampia anche per quel che riguarda lo shopping vintage. Ad Amsterdam l’elenco dei negozietti e delle boutique più trendy è lunghissimo e tra le zone più famose c’è quella delle 9 stradine, “De 9 Straatjes”.
Un posticino da non perdere è il mercato del Noordermarkt, che il sabato mattina è dedicato al cibo biologico e nell’altra metà ospita oggetti dell’antiquariato, capi di abbigliamento, gioielli, accessori per la moda, giocattoli, libri e tappeti… Se andate sul suo sito potete vedere in faccia i negozianti e soprattutto la loro mercanzia!
Il mercato delle pulci è aperto anche il lunedì mattina.
UN TUFFO IN PISCINA?!?!
Il rapporto degli olandesi con l’acqua è davvero particolare e come scrivevo nel racconto del nostro viaggio in bicicletta nella campagna tra Utrecht, Amsterdam e Gouda, non potrebbe essere altrimenti in un Paese che ha strappato un quinto del suo territorio al mare o alle paludi. Una convivenza non traumatica deriva innanzitutto dal saper accettare i pro e i contro della presenza ingombrante dell’acqua, per questo motivo ci sono tante piscine dove i bambini possono imparare a nuotare e dove viene loro insegnato anche a farlo completamente vestiti!
Tra le piscine al coperto c’è Het Marnix, in Marnixplein 1, un centro polifunzionale ristrutturato nel 2006 (i grossi lampadari che pendono dal soffitto sono made in Moooi) dove si può nuotare avendo quasi la sensazione di stare dentro un canale… la piscina, separata da una grande vetrata, si trova infatti allo stesso livello.
ORE 10, CALMA PIATTA
La sensazione più forte che ho avvertito ad Amsterdam? La tranquillità. L’ho percepita come una città grande ma a misura d’uomo. Era solamente la mia seconda visita (per Sara era la terza), un po’ prematuro per azzardare giudizi, ma anche le parole delle nostre guide ce lo hanno confermato. Jordaan in particolar modo ci ha accolti silenziosamente il venerdì e ci ha salutato tre giorni dopo con la stessa delicatezza.
AMSTERDAM IN BICI? SI’ O NO? NI!
Centinaia di km di piste ciclabili, centinaia di migliaia di biciclette (occhio! La velocità con cui sfrecciano non è quella di una passeggiata domenicale). Amsterdam è una delle città più bike-friendly del mondo e visitarla in bicicletta non è una cattiva idea. Anche se ce sono talmente tante che a volte diventa un problema trovare un parcheggio!
La scorsa estate abbiamo girato sulle due ruote quasi una mattina intera, con soddisfazione. Però, a mio (discutibilissimo) parere Amsterdam è una città che si visita benissimo camminando a piedi e utilizzando i mezzi di trasporto. La bici potreste noleggiarla per visitare la periferia, i mulini a vento di Zaanse Schans e non solo.
E IL CIBO?
![]() |
I formaggi del mercato di Noordermarkt |
Un consiglio per un’esperienza culinaria degna di nota? Il sabato mattina andate nello Jordaan, al Doe maar Noordermarkt di cui parlavo sopra, reparto biologico. Troverete una varietà impressionante di formaggi, pesci, affettati e frutta. Tutto rigorosamente bio e di prima qualità! E potrete gustare zuppe di carota, funghi alla piastra, ostriche e centrifugati deliziosi.
Il “capitolo” cibo l’ho approfondito in questo post →Cosa mangiare ad Amsterdam e dove, spendendo poco“.
COS’E’ INSOLITAMSTERDAM?
![]() |
Valentina e Simona |
E’ una società internazionale di servizi turistici con sede ad Amsterdam, che propone visite guidate in italiano con il dichiarato intento di mostrare la vera faccia di Amsterdam. Co-fondatrici sono Simona, di Civita Castellana (VT) ma residente ad Amsterdam con la famiglia da oltre tre anni, e la tarantina Valentina, anche lei innamoratissima e adottata da Amsterdam.