VALSUGANA DA SCOPRIRE
IL MERCATINO DI NATALE DI LEVICO TERME
Alle 17 è già buio in inverno; fortunatamente, aggiungerei in questo caso. Perché al tramonto si spegne il sole e si accendono le luci della città!
Qui, sotto i rami di faggi secolari, abeti rossi, cedri dell’Himalaya, ippocastani e larici (per un totale di oltre 125 specie… c’è anche una sequoia gigante!) albergano per un mese e mezzo le casette del Mercatino di Natale, uno dei più belli che abbia mai visto grazie alla suggestiva ambientazione.
Completano il programma il Presepe Vivente , gli animali della fattoria e il villaggio degli elfi al parco asburgico.
LE DATE DEI MERCATINI DI LEVICO TERME NEL 2022
MERCATINO DI NATALE DEI CANOPI
Persino nello stemma del 1656, donato dal Vescovo di Trento alla famiglia Polacco (una delle più illustri di Pergine), c’era un “omino vestito di rosso” con la barba bianca e un piccone in mano (dal 1300 l’attività mineraria era una della principale della zona)… Ad accoglierci però non ci sono stati folletti ma il vin brulé servito dal gruppo alpini!
A proposito… chi sono i “Canopi”? Sono i minatori, in larga parte di origine tedesca (Knappen) che lavoravano nelle miniere d’argento e rame della regione del Perginese.
La Valle dei Mòcheni è orgogliosa delle proprie specialità e nella piazza centrale del municipio (bellissima! addobbata con luci e circondata da bancarelle | foto in alto) alle vie del centro storico che vi confluiscono, potete assaggiare i gropfen (ravioli di crauti e riso), i Kiechi (gli strauben), la pinza (una specie di pane) e la deliziosa treccia mòchena. C’è pure il brulè analcolico di mele!
![]() |
La treccia mòchena |
A Pergine Valsugana abbiamo ritrovato un’iniziativa che avevamo già notato a Levico Terme: Adotta una Mucca! No, tranquilli, non occorre avere un grande giardino e una stalla per partecipare 😊. Chi aderisce riceve i prodotti caseari di malga a patto di andare a trovare direttamente la mucca che li produce! Carino no? Per bambini (e non solo) è anche l’occasione per scoprire qual è l’attività in malga e come viene fatta il formaggio secondo il “metodo antico”, per tutti è un modo per conoscere la Valsugana, il Lagorai e le sue montagne.
LE DATE DEI MERCATINI DEI CANOPI NEL 2022
I mercatini sono aperti nel mese di novembre (12-13, 19-20, 26-27), di dicembre (3-4, 7-11, 17-18, 21-24, 29-31) e gennaio 2023 (5-6) con orario 10-19 .
Le bancarelle dedicate alle ristorazione chiudono i battenti alle 21:30.
Cos’altro troverete nel carinissimo centro storico di Pergine Valsugana?
La mostra dei presepi artistici “Presepio incontro di popoli” a palazzo Hippoliti e S. Elisabetta (ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19), la cavalcata sui pony al piccolo Ranch Unterstol, il Bosco degli incanti, spettacoli di animazione al teatro delle Garberie in piazza del municipio, il trekking con gli asini del Maso La Marianna.
La prima domenica di gennaio sfilerà un presepe vivente mentre ogni giorno potete ammirare gli artigiani locali all’opera nella creazione di addobbi natalizi, oggettistica in legno e calzettoni di lana.
Programma completo e altre informazioni sul sito: www.ilvillaggiodellemeraviglie.com.
NOI ABBIAMO DORMITO QUI
Il centro abitato di Levico Terme è chiuso durante l’intero periodo dei mercatini di Natale ma per i residenti e per chi alloggia in uno degli hotel all’interno della zona vietata al traffico è consentito il passaggio. Immaginate noi a districarci tra le vie e i vigili urbani mentre fuori l’atmosfera era animata da un ciottolio di barattoli legati tra loro da fili di ferro e trascinati da un nugolo di bambini! All’hotel Romanda siamo arrivati dopo il tramonto e a darci il benvenuto in questa atmosfera di festa è stata questa tradizione di Levico, chiamata Strozegada.
Non potevamo alloggiare in un hotel più centrale, 50 metri infatti si trova la piazza della chiesa, il cuore di Levico Terme. L’Hotel Romanda (www.hotelromanda.it) però non è solo consigliabile per la comoda posizione: quello che ci ha più stupito, oltre alla cura dell’arredo e all’ordine e alla pulizia della camera, è stata la cucina. La sera del nostro arrivo abbiamo cenato con un antipasto di carne salada, canederli per primo e poi serviti con polenta e funghi trifolati (bontà del palato). Infine uno strudel come ciliegina sulla torta! Una cucina tipica, semplice e molto gustosa di cui ci ricorderemo se torneremo in zona.
- leggi i tanti post che abbiamo scritto sul Trentino!