
Il Museo del Villaggio di Bucarest è un viaggio nel tempo nella cultura e nella tradizione rumena e, a parer mio, una delle attrazioni della capitale della Romania che non dovreste perdervi.
Cos’è il Museo del Villaggio? Cosa si trova al suo interno? Quante ore servono per una visita?
Se continuate nella lettura troverete la risposta a queste ed altre domande.
Prima di continuare, una precisazione: il suo nome è Muzuel National al Satului “Dimitrie Gusti” anche noto come Museo etnografico nazionale Dimitrie Gusti (filosofo e sociologo rumeno, tra i suoi fondatori) oltre con il più popolare “Museo nazionale del Villaggio”.
Inizio col dare qualche informazione pratica. Il – -, intorno al quale si sviluppa il parco omonimo.
Cosa troverete in questo articolo?
Introduzione
Qualche tempo fa ho inserito tra le 15 cose da fare a Bucarest una passeggiata nel parco Herestreau e la visita al Museo del villaggio. E’ arrivato il momento di approfondire e dare qualche informazione in più…
Vi siete finalmente liberati da ogni pregiudizio (o non ne avete avuti mai) e state per trascorrere qualche giorno a Bucarest? Benissimo, spero almeno che abbiate programmato di starci almeno tre giorni perché se andrete al parco Herestreau probabilmente deciderete di dedicargli un’intera giornata e per vedere tutto il resto 48 ore non sono poi così tante.
La primavera e l’estate sono le stagioni in cui il parco dà il meglio di sé ma i colori caldi dell’autunno e il manto di neve che solitamente avvolge i sentieri che attraversano i suoi 200 ettari gli conferiscono un aspetto nondimeno affascinante.
Soprattutto, vi aspetta il Museo del villaggio che è aperto tutto l’anno.
Come arrivare al Museo del Villaggio
Il Museo del villaggio si distende per 12 ettari lungo una sponda del lago Herestreau.

Ci troviamo nella parte settentrionale della città e per arrivare all’ingresso principale potete utilizzare uno di questi mezzi:
- i bus numero 131, 205, 331, 335, N113 (stazione Muzeul Satului in Piata Romana), i numero 131, 205, 282, 330, 331, 335, 783, N113 (stazione Arcul de Triumf) o i numero 205, 330, N113 (stazione Institutul Agronomic).
- La metropolitana, scendendo alla fermata Aviatorilor in piazza Charles de Gaulle;
- il tram n°41 (stazione Institutul Agronomic).


Informazioni utili
Orari d’apertura
Il museo è aperto tutto l’anno con orario 9-19 dal martedì alla domenica e 9-17 il lunedì.
Biglietto d’ingresso e visite guidate
Il prezzo del biglietto per gli adulti è di 6 euro (quando ci siamo stati noi era di 10 lei, circa 2 euro…), la metà per i giovani sotto i 26 anni e i pensionati.
Se avete tempo vi consiglio una visita guidata!
➞ Prenotate qui la visita guidata del Museo del Villaggio e del Parco Herastrau (giudizio 10/10 su Civitatis)
Il Museo etnografico nazionale Dimitrie Gusti si trova in Sos. Kiseleff 28-30.
Visita al Museo del Villaggio

Cosa si trova nel Museo del Villaggio?
Il Muzuel National al Satului è il museo all’aperto più grande d’Europa e come dice il nome stesso è incentrato sulle costruzioni rurali tipiche della Romania. La sua particolarità e popolarità è dovuta alla presenza di circa 300 diversi tipi di case e chiese in legno che sono state portate qui nel 1936 da ogni parte del Paese per illustrare la storia e le tradizioni dei villaggi contadini.
Si tratta quindi di edifici originali, prelevati nel loro ambiente naturale e inseriti in uno spazio che vuol ricreare virtualmente alcuni momenti di vita della campagna rumena.
I “monumenti” (case, fattorie, fienili, mulini ad acqua e a vento, chiese…) sono collocati ai lati delle vie che si diramano all’interno delle recinzioni del museo, a stretto contatto con i visitatori che possono avvicinarsi, toccarli e varcare le soglie delle abitazioni per vedere dentro come erano arredate, come vivevano le famiglie, quali utensili usavano.




Abitazioni e tradizioni dal passato
Il museo è uno spaccato della vita vissuta nelle campagne rumene nel periodo compreso tra il XVII e il XX secolo.
Una testimonianza storica e diretta dal passato che in alcuni casi rispecchia la realtà presente tuttora nelle aree più sperdute della Romania, dove le case vengono ancora realizzare con il tetto in paglia e il tempo ha preservato antichi mestieri ed arti come quelle della tessitura, della falegnameria e della ceramica.




Nel cortile di qualche casetta ci sono i guardiani vestiti in abiti tradizionali che sono intenti a svolgere qualche lavoretto o sono esposte alcune bancarelle che vendono prodotti artigianali. Noi siamo stati fortunati perché eravamo a Bucarest nel periodo della Pasqua ortodossa e come accade durante le festività era stato organizzato un grande mercatino con oggetti e manufatti provenienti da ogni regione rumena.



Tempo necessario per una visita al Museo del Villaggio
L’area è molto ampia e se avete la fortuna di andarci in una bella giornata di sole vi perderete tra una casetta e l’altra e senza che ve ne accorgiate le ore voleranno via.
Se non avete i minuti contati è necessaria almeno mezza giornata per vederlo bene, secondo me. Le strutture sono tante e in gran parte interessanti. Soprattutto sono una diversa dall’altra e in quasi tutte è possibile entrare dentro o sbirciare all’interno da una finestra (in inverno purtroppo sono chiuse).

Piccoli e grandi capolavori
Tra le visite imperdibili ci sono le casette che io e Sara abbiamo ribattezzato “degli Hobbit”, perché ricordano un po’ quelle dei simpatici protagonisti de Il Signore degli Anelli in quanto essendo parzialmente interrate bisogna abbassare la testa per oltrepassare la porta e poi scendere qualche gradino.

C’è poi la chiesa greco-cattolica proveniente dalla regione di Dragomireşti, sui Carpazi settentrionali! Con le pareti interne decorate, costruita nel 1722 e smontata pezzo per pezzo per il trasporto e poi riassemblata a Bucarest! Un capolavoro.

La storia del Museo del Villaggio
Il Muzuel National al Satului è uno dei musei all’aperto più antichi d’Europa, secondo solo al museo Skansen di Stoccolma, nato addirittura nel 1891, e al museo di Lillehammer Bygdøy in Norvegia.

Altri consigli utili per visitare Bucarest: