Dicembre 2016. Mentre distrattamente inizio il conto alla rovescia per il capodanno mi accorgo che i fine settimana che precedono il Natale sono come al solito zeppi di eventi che invogliano a uscire di casa, saltare in auto e partire… Chi l’ha detto poi che sia solo la primavera la stagione delle zingarate?
Le giornate adesso sono più corte e il clima sprona a stare al chiuso, ok, ma avete visto quanto sono belle le città in questo periodo? E com’è affascinante la montagna? O quante fiere, mostre, mercatini ed eventi ci sono in giro? In questo post ho selezionato 20 spunti per trascorrere un bel weekend in Italia e 5 per cui secondo me merita varcare il confine.
FESTIVAL DI LUCI
Inizio con i miei preferiti, i Light Festival! Ogni anno cerco di vederne almeno uno e anche se alcuni si svolgono in altri mesi dell’anno (il Berlino Festival of Lights a ottobre, ad esempio) è nelle settimane che precedono il Natale che si concentrano principalmente.
1. Luci d’Artista a Torino
A sottolineare il suo rapporto non troppo stretto col Natale, le Luci d’Artista a Torino sono accese dal 28 ottobre e lo rimarranno fino al 15 gennaio 2017. Una ventina di installazioni luminose di artisti contemporanei decorano alcuni dei luoghi più rappresentativi di Torino, con il ritorno di tre opere protagoniste delle scorse edizioni come il Tappeto volante di Daniel Buren e la novità del #MosaicoTorino, proiettato sulla parete esterna della Fondazione Sandretto.
2. Luci d’artista a Salerno
3. F-light. a Firenze
Dopo un avvio molto in sordina nei primi anni, l’edizione 2015 ha regalato momenti di pura magia grazie soprattutto al meraviglioso show proiettato sul Ponte Vecchio! F-light, il Festival delle luci di Firenze torna dall’8 dicembre all’8 gennaio 2017. In attesa del nuovo post potete dare un’occhiata alle installazioni dello scorso anno!
4. Amsterdam Light Festival
Dal 1° dicembre al 22 gennaio 2017 l’Amsterdam Light Festival torna a illuminare i canali di una delle capitali più belle d’Europa. Fossi in voi non mi perderei lo spettacolo e correrei a dare un’occhiata sul sito della Ryanair o di altre compagnie per cercare un volo….
5. Plaisirs d’Hiver a Bruxelles
Non avrete difficoltà a trovare una tariffa low cost per andare a Charleroi e da lì prendere il bus che in 45′ arriva a Bruxelles. Ma dovete sbrigarvi perché ogni giorno che passa i prezzi si alzano. Perché andare nella capitale belga entro la fine dell’anno?
Per Plaisirs d’Hiver, la manifestazione che anima la città fino al 1° gennaio 2017. Non è un Festival delle luci, ma il Light Show che illumina la facciata del City Hall nella Grand Place vale da sola il viaggio!
UN WEEKEND IN MONTAGNA
6. I Krampus in Alta Pusteria
Alcune località dell’Alto Adige – e del Tirolo in generale – all’inizio dell’Avvento sono invase da orde di mostri terrificanti, per metà uomini e metà bestie…. i Krampus!
I giorni della loro discesa dalle montagne sono quelli che precedono o seguono la festa di San Nicolò (6 dicembre), ad esempio a Dobbiaco l’ora X scatta alle 18 del 9 dicembre.
7. La notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza
“…ma per le vie del borgo / dal ribollir dei tini / va l’aspro odor dei vini / l’anime a rallegrar.” Carducci in San Martino non si riferiva a Santa Massenza (in provincia di Trento) ma il clima è del tutto simile. Nella Notte degli alambicchi accesi le distillerie di grappa Trentino sono aperte e nelle vie del borgo c’è aria di festa (8-10 dicembre).
8. Ciaspolata a San Vigilio di Marebbe
Voglia di neve e di una bella ciaspolata? Le piste di San Vigilio di Marebbe sono l’ideale. Immerse nel silenzio e nella bellezza del parco di Fanes-Sennes-Braies.
UNA ZINGARATA IN TOSCANA
9. La Fiera dei tartufi a San Miniato
10. Il Mercato nel Campo a Siena
Dopo l’appuntamento di aprile ritorna il tradizionale mercato nella “conchiglia” di piazza del Campo di Siena, come accadeva nel 1300. La rievocazione del mercato medievale coinvolgerà 150 bancarelle che esporranno prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale e internazionale (3-4 dicembre).
MERCATINI DI NATALE
I mercatini di Natale sono tra i protagonisti indiscussi delle settimane che precedono (e seguono, nella maggior parte dei casi) il 25 dicembre. Non solo in Trentino e Alto Adige…
Da metà novembre sono aperti i mercatini di Levico Terme (nel bellissimo parco secolare degli Asburgo) e di Pergine Valsugana (nell’ambito di Perzenland). Il primo chiuderà il giorno dell’Epifania, il secondo l’8 gennaio 2017.
Qui trovate il racconto della nostra esperienza dello scorso anno.
12. Il Natale dei Popoli a Rovereto
13. I mercatini di Natale a Bressanone
14. I Mercatini di Natale a Firenze
Sapevate che in piazza Santa Croce a Firenze c’è un carinissimo mercatino di Natale tedesco con prodotti tipici anche della Francia, Olanda, Austria e Repubblica Ceca? E’ aperto dal 30 novembre, ogni giorno dalle 10 alle 22, fino al 21 dicembre!
15. I mercatini di Natale di Cracovia
Non c’è bisogno che vi dica quanto sia bella Cracovia…. con i mercatini di Natale in Rynek Glowny, la piazza più grande d’Europa, lo è ancora di più (fino al 26 dicembre 2016). Da non perdere sono i tipici presepi che raffigurano cattedrali in miniatura.
16. I mercatini di Natale nel Bodensee
Dal confine ci si arriva in poche ore: il lago di Costanza, Bodensee in tedesco, è una meta interessante anche in inverno. Per gli amanti dei mercatini di Natale vi segnalo quelli che abbiamo visto noi a San Gallo in Svizzera (fino al 24 dicembre) e a Friedrichshafen (fino al 21 dicembre) e Costanza in Germania (fino al 22 dicembre).
17. I mercatini di Natale di Zurigo.
La particolarità degli Zurich Christkindlimarkt non sono i quattro mercatini dislocati in città ma l’avere il mercatino al coperto più grande d’Europa, nella Hall della Hauptbahnof, la stazione centrale!
18. I presepi San Gregorio Armeno a Napoli
I presepi sono parte integrante della tradizione partenopea e San Gregorio Armeno e la celebre via dove potete trovare i negozi storici.
Ferrara è una città tutta da scoprire ma a Natale dà il meglio di sé grazie a un fitto programma di eventi che proseguono fino al capodanno e oltre! Sul blog Bimbi&Viaggi potete leggere gli appuntamenti dedicati ai più piccoli e non solo, tra questi ultimi ci sono lo spettacolo “Acqua e Fuoco” delle Fontane Danzanti più grandi in Europa e l’incendio del Castello Estense il 31 dicembre.
20. L’Albero di Natale di Gubbio
La sagoma disegnata dalle luci che coprono la collina di fronte a Gubbio è considerata l’albero di Natale più grande al mondo. Al solito l’accensione è fissata per il 7 dicembre.
21. Il mercatino degli Angeli di Sordevolo
A Sordevolo in provincia di Biella il tradizionale mercatino degli angeli è aperto anche il 4 e l’8 dicembre dalle 10 alle 18.
23. Il Presepe di sabbia a Jesolo
Un altro presepe originale è lo Jesolo Sand Nativity creato con la sabbia (visitabile dall’8 dicembre al 12 febbraio 2017).
24. Il presepe della Marineria di Cesenatico
Per concludere questa piccola rassegna di presepi particolari (e bellissimi) non posso non consigliarvi di andare a Cesenatico per vedere i presepi allestiti sulle barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria (dal 4 dicembre all’Epifania).
25. Presepi a non finire a Miola
Non a caso è chiamato il Paes dei presepi…. le strade e le piazze di Miola (TN) sull’altopiano di Piné vengono invase dai presepi dall’8 dicembre all’8 gennaio 2017.