La 438^ edizione si terrà il 9 marzo 2014.

Promossa dall’antica Società della Miseria di San Quirico – che distribuisce gratuitamente in piazza la polenta dolce di farina di castagne – è una delle feste più antiche d’Italia.
L’origine risale al 1512 quando il Vicerè spagnolo Raimondo da Cordova entrò in Toscana con i suoi 5.000 soldati e vedendosi rifiutare i viveri alla proprie milizie invase anche il feudo di Vernio razziando e depredando la popolazione di ogni avere. Fu allora che i conti Bardi intervennero generosamente distribuendo alla gente affamata il cibo che avevano in grande quantità come scorta: soprattutto polenta di castagne, aringhe e baccalà.
Dopo la 2^ guerra mondiale la festa si è arricchita ed è cresciuta: alle 9 del mattino della prima domenica della quaresima 700 figuranti, insieme al presidente della Società della Miseria vestito in abiti cinquecenteschi, danno vita al corteo storico: tra i partecipanti ci sono figuranti di altri famosi cortei storici come il Calcio Storico Fiorentino ed il Gioco del Ponte di Pisa e naturalmente non può mancare il Gruppo Storico Conti Bardi col Gonfalone e le 9 bandiere che rappresentano le 9 terre di Vernio.
Dopo la sfilata si passa alla cerimonia della lettura della pergamena scritta in rima dove i Bardi decretano l’elargizione gratuita del cibo, a cui segue l’effettiva distribuzione da parte dei volontari vestiti in costumi del XVI secolo, della polenta dolce (l’anno scorso oltre 6 quintali!) ma anche di frittelle dolci e dei tipici necci (“lisci” o con ricotta o cioccolato – foto sopra))