Trekking intorno a Firenze lungo l’anello del Rinascimento

5 Mag , 2009 - Idee per un weekend,Bike e trekking,Toscana

L’anello del Rinascimento è un percorso storico-naturalistico lungo 170 km che abbraccia la città di Firenze ed ha il suo centro ideale nel capolavoro di Filippo Brunelleschi, la cupola del Duomo. Attraverso boschi e campi coltivati, l’Anello tocca monasteri, castelli, pievi antiche, ma entra anche nel cuore della città, di Fiesole e di altri comuni della provincia fiorentina.

E’ adatto sia per per gli amanti del trekking che della bicicletta.

Ogni suo tratto dell’antica rete viaria fiorentina è stato restaurato e ripristinato, evitando le strade asfaltate con poche eccezioni, e una segnaletica, verticale e orizzontale, accompagna e guida l’escursionista. Ogni tratto, se percorso separatamente, offre la possibilità di raggiungere Firenze grazie a collegamenti con i mezzi pubblici.

Le tappe del percorso

L’Anello del Rinascimento si percorre in 18 moduli, di cui 8 sono tratti dell’ideale “cerchio”, mentre 10 sono varianti consigliate e interessanti:

TAPPA 1: Calenzano – Monte Morello – Vaglia
TAPPA 2: Vaglia – Alberaccio – Fiesole
– VARIANTE 2A: Bivigliano – Montesenario
– VARIANTE 2B: Alberaccio – Fiesole
TAPPA 3: Santa Brigida – Pontassieve
– VARIANTE 3A: Londa – Rufina
– VARIANTE 3B: Rufina – Casabella
– VARIANTE 3C: Reggello – Pelago
– VARIANTE 3D: Pelago – Pontassieve
TAPPA 4: Pontassieve – Montecucco – San Donato in Collina
– VARIANTE 4A: Rignano sull’Arno – Montecucco – Bagno a Ripoli
– VARIANTE 4B: Figline Valdarno – Incisa Valdarno – San Donato in Collina
TAPPA 5: San Donato in Collina – Impruneta
TAPPA 6: Impruneta – La Certosa
TAPPA 7: La Certosa – Signa
– VARIANTE 7A: La Certosa – Firenze
TAPPA 8: Signa – Calenzano
– VARIANTE 8A: Signa – Firenze



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *