![]() |
Foto di machbel su Flickr |
- macchina fotografica (meglio se con un potente zoom)
- binocolo
- scarponi impermeabili (o da trekking se avete intenzione di percorrere qualche sentiero)
- giacca a vento impermeabile e zainetto (impermeabile…)
Skye per i Vichinghi era l’isola nuvolosa, immersa nel suo elemento principale, l’acqua, che cade sotto forma di pioggerella e di nebbia o invade l’orizzonte in torbiere con centinaia di laghetti e stagni.
Il clima varia velocemente e può spuntare il sole a illuminare il paesaggio quando poco prima il cielo sembrava chiuso dalle nuvole.
![]() |
Foto di Conor Lawless su Flickr |
La costa frastagliata, incisa dai Lochs (fiordi), è a poca distanza dalle cime dei Cuillin, montagne impervie ma alte meno di 1000 metri. Con i suoi picchi aguzzi di roccia vulcanica e profondi burroni i black Cuillins si distinguono dai più dolci red Cuillins di granito rosa. Per ammirarli rispecchiarsi nelle acque del Loch Slapin o del Loch Scamig occorre prendere la strada da Broaford verso Elgol.
Sempre da Elgol l’AquaXplore (www.aquaxplore.co.uk) organizza invece un’escursione all’isola di Canna, affollata letteralmente da migliaia di pulcinelle di mare.
![]() |
Foto di photojenny su Flickr |
Da visitare assolutamente c’è uno dei castelli scozzesi più belli, il Dunvegan Castle, che dal XII secolo è la dimora del Clan dei McLeod (il castello merita un capitolo a parte: alla prossima puntata…).
Da lì il McLeod Estate organizza delle gite in barca che partono dal castello per raggiungere le colonie di foche stanziate nel Loch Dunvegan (l’avvistamento è garantito, se non vedete le foche vi rimborsano il biglietto).
Infine uno stupendo trekking naturalistico è organizzato da The International Otter Survival Fund (www.otter.org) dal 24 al 29 agosto: si tratta di un giro che tocca gli scenari incontaminati di Skye e della vicina isola di Raasay alla ricerca di lontre, aquile di mare, delfini e falchi. Si fa base in un B&B di Broadford e si cammina per 4/5 ore al giorno.
Guest post di Daniele F.
Altre informazioni su:
- www.walkhighlands.co.uk/skye
- www.skye-birds.com
(Foto in alto di Pavel Lunkin su Flickr)
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!
Sto cercando qualcuno che sa fornirmi un consiglio su un blog dove trovare i più affascinanti castelli nel Regno Unito?