Nelle settimane del Festival trovare una hotel a Salisburgo può essere più difficile ma la città offre tante soluzioni per i turisti e dispone di moltissimi alloggi. Anche i non appassionati di musica classica e di lirica approfittano del bel clima per arrivare nella cittadine austriaca, una vera perla incastonata tra le Alpi con le cupole celesti, i palazzi eleganti e un’atmosfera di altri tempi… tra i tanti punti panoramici per ammirare la città uno dei migliori è senza dubbio quello che si gode dal la sovrastante Fortezza di Hohensalzburg.
![]() |
Foto di Nigel’s Europe su Flickr |
Una delle attrazioni è l’Auditorium Mozarteum – uno dei palcoscenici dove si svolge il Festival – che offre un’acustica perfetta e il das Große und das Kleine Festspielhaus nelle cui sale vanno in scena opere di lirica e musica sinfonica.
Vicino al conservatorio Mozarteum ogni mattina si tengono concerti dedicati al genio Wolfang Amadeus… si chiamano Mozart Matineen e durante gli intervalli delle opere si può passeggiare nel giardino che ospita la cosiddetta “capanna del Flauto Magico“, il luogo dove Mozart amava isolarsi per comporre la sua famosa opere. Se volete trattarvi bene da non perdere è uno dei concerti serali o una delle feste in costumi d’epoca: si tengono in alcuni hotel di lusso, ambienti perfetti per calarsi nella giusta atmosfera e per trascorrere una vacanza d’altri tempi.
(Foto in alto di mberry su Flcikr)