
Cos’è il Balestro del Girifalco?
Una rievocazione storica che è stata rispolverata nel 1959 dalla Società dei Terzieri Massetani ma che affonda le origini almeno nel XV secolo quando i giovani venivano addestrati ad allenarsi con la balestra per essere pronti in caso di guerra.
Il fulcro della manifestazione è appunto la gara di tiro al bersaglio con la balestra antica all’italiana fra i 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei 3 terzieri in cui Massa Marittima è divisa fin dalla sua costituzione: Cittanuova (dai colori bianco, rosso e verde), Cittavecchia (bianco, nero e giallo) e Borgo (giallo oro, blu e rosso).
I balestrieri devono colpire da una distanza di 36 metri il Corniolo (chiamato anche Tasso) che reca l’immagine del rapace girifalco, per aggiudicarsi il titolo personale di freccia d’oro e far guadagnare al proprio terziere il palio, il “drappellone” di seta.
La competizione si svolge due volte l’anno – la prima nel mese di maggio nella domenica più vicina al 20, festa di San Bernardino da Siena o degli Albizzeschi, co-patrono della città – nella piazza principale, preceduta da un corteo storico composto da 150 figuranti vestiti in costumi medievali di velluto con tanto di chiarine e tamburini. Il sabato prima viene effettuato il sorteggio dell’ordine di esecuzione dei tiri nel Palazzo Comunale.
Dimenticavo! Massa Marittima è un bel borgo che vale la pena di essere visitato, approfittatene!
questo evento è previsto per sabato 14 Agosto ore 21,00 !!!
sì Isabella, alle 21 (da altre parti ho letto 21:30) del 14 agosto! Grazie per la segnalazione!!!!
Ne approfitto per segnalare il podere Giarlinga a Massa Marittima, ci sono stato lo scorso settembre e ci sono sto da Dio, consigliabile soprattutto agli amanti della mountain bike come me. Date un’occhiata al sito
Podere Giarlinga