La Fiesta de la Mercè è una delle più importanti e sentite dell’intera Catalogna, un misto tra tradizione popolare e religiosa che si traduce in una miriade di eventi contraddistinti dall’allegria.
Il 24 settembre è il giorno della Nuestra Señora de la Merced ma le celebrazioni durano diversi giorni prima e/o dopo quella data.
La Festa della Mercé

Di giorno in giro per turismo, la sera immersi negli spettacoli della Mercè! Appena prima del tramonto da non perdere è la sfilata in via Laietana dei Correfoc, draghi e diavoli mangiafuoco accompagnati da fiaccole e petardi.
Musica e balli in strada e nelle piazze
In molte piazze, da placa Catalunya alla placa del Rei, troverete orchestre – ad esempio la banda musicale di Barcellona – che suoneranno musica popolare ma anche classica o di altro genere. E tanta gente che su quelle note si mettono a ballare… se vedete delle persone che dispongono in circolo allora state assistendo alla Sardana, la tipica danza catalana dove si balla tutti insieme.
Spesso ad accompagnare questi balli ci sono le esibizioni dei Castellers (le colonne umane), di artisti di strada oppure dei Gigantes, maschere enormi che rappresentano solitamente qualche figura reale o nobiliare.
Musica e fuoco sono gli elementi principali della Mercè ma negli ultimi anni uno degli eventi che hanno avuto maggior successo è stata la Fiera dei Vini della Catalogna.
Imperdibile (ma non avevo già utilizzato questo aggettivo?) è poi lo spettacolo Piromusical: le coloratissime fontane di Montjuc fanno da cornice in Avenida Maria Cristina agli imponenti fuochi d’artificio con sottofondo musicale che decretano la fine dei festeggiamenti.