
In origine il cacciucco era preparato dai pescatori con il pesce invenduto o con gli scarti ossia i pesci meno pregiati ma come tutti i “pasti dei poveri” col tempo ha avuto una grande rivalutazione e adesso è un piatto noto in tutta Italia. La ricetta prevede l’utilizo di una grande varietà di pesci (alcuni dicono che quella tradizionale ne comprenda 13 qualità) tra cui polpi, seppie, palombi, scorfani, gallinelle, crostacei (gamberi, scampi e cicale) e cozze.
Gli stand apriranno alle 19 e come per le altre serate (del 10 e 11 settembre) alle 22 ci sarà uno spettacolo della corale Polifonica Guido Monaco che spazierà dalla Cavalleria Rusticana ai canti popolari del Risorgimento.
Qui altri eventi in Toscana nel finesettimana dell’11-12 settembre.