Dello stesso autore è in mostra a Firenze, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, una collezione di opere mentre al Gabinetto Viesseux sono esposti le creazioni di Andrea Pincherle. La giornata inizierà a Firenze alle 10:30 con il discorso del rabbino capo Joseph Levi alla sinagoga (foto in alto) e proseguirà nella mattinata con le tradizionali visite guidate e degustazioni di piatti ebraici e nel pomeriggio con le conferenze.
Nelle altre città toscane, oltre alle visite commentate da esperti sono previste la mostra “Amedeo Modigliani e i suoi amici da Livorno a Parigi“nella città labronica, con particolare attenzione al rapporto tra l’artista livornese con Picasso e Max Jacob, a Monte San Savino (AR) delle mostre e conversazioni dedicate allo scrittore Amos Moz e a Siena un dibattito sull’arte di Kandinsky.
Su www.ucei.it/giornatadellacultura trovate i programmi delle città che aderiscono all’iniziativa per far conoscere il patrimonio e la cultura ebraica.
Leggi anche il post dello scorso anno.
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!