Generalmente si arriva a Stoccolma con l’aereo atterrando all’aeroporto più grande Arlanda o al più lontano (100 km a sud) ma servito dalle compagnie low cost, Skavsta. E si inizia il suo giro dalla Città Vecchia, Gamla Stan.
Nella sua più grande isola (Stoccolma ne ha ben 14!), Stadsholmen, si trovano ancora i resti delle sue origini risalenti al XIII secolo e soprattutto alcuni degli edifici più imponenti:
- il magnifico Palazzo Reale (Kungliga Slotter),
- la Casa della nobiltà (Riddarhuset),
- il Wrangelska Palatset,
- il Parlmento svedese (Riksdaghuset).
Al centro di Gamla Stan, a due passi dal Palazzo Reale, piazza Stortorget è da sempre il cuore di Stoccolma e uno dei punti d’incontro più frequentati. Le sue radici medievali con la fontana al centro ed i porticati si fondono con le caratteristiche case settecentesche con l’intonaco color giallo-ocra e rosso e con le ampie strade su cui passavano i carri trainati dai cavalli.
In questo ambiente piuttosto raccolto, di fronte all’edificio della Borsa (non più in funzione dal 1990 dopo 200 anni di attività) ed ai ristoranti ed ai bar (il più famoso e frequentato è lo Choklakoppen) che alloggiano nelle cantine a volta medievali, si svolge ogni anno dalla fine di novembre il più antico mercatino natalizio di Stoccolma, lo Julmarknad, reso ancora più affascinante dai pochi centimetri di neve che sovente coprono la strada acciottolata…
Vi ricordo che Stoccolma è ben servita dalla compagnia low cost Ryanair che collega l’aeroporto di Skavsta con gli aeroporti italiani di Alghero, Milano Orio al Serio (Bergamo), Pisa, Rimini, Roma Ciampino, Trapani, Torino e Venezia (Treviso).