Secondo la tradizione i Giochi Olimpici ebbero inizio ufficialmente il 22 giugno del 776 a.C. ad Olimpia, città greca del Peloponneso centrale non molto distante dalla costa occidentale. Fino al 394 d.C., quindi per oltre 1000 anni, le gare si svolsero ogni 4 anni, poi l’imperatore Teodosio I li mise al bando e nel 426 il suo successore Teodosio II fece distruggere i tempi della città.
![]() |
foto sopra e in alto di Rafael Gomez su Flickr |
Adesso è un piccolo villaggio che vive di turismo attorno al Museo (non il piccolo museo storico dei Giochi Olimpici che si trova nel villaggio moderno ma quello che si trova vicino al sito) che ospita alcuni capolavori dell’arte classica come l’Ermess di Prassitele e una ricostruzione in scala delle strutture di Olimpia, e soprattutto il sito dell’Antica Olimpia dove si ammirano le rovine sopravvissute allo scempio dei due Teodosio e ai danni di vari terremoti…
Vale comunque la pena dedicare una mezza giornata alla visita dei ruderi, in particolar modo del gymnasium, dello stadio e della palestra dove si allenavano gli atleti, del theokoleon (l’edificio dove abitavano i sacerdoti), dei templi di Hera (un edificio dorico del VI secolo, il meglio coinservato del sito) e Zeus, del laboratorio di Fidia (lo scultore greco del Partenone che qui scolpì l’enorme statua del re degli dei, in oro e avorio, considerata una delle 7 meraviglie del mondo antico e purtroppo andata perduta), del Ninfeo (l’acquedotto decorato con statue che portava l’acqua alla città) e del Philippeion (un edificio commemorativo di una battaglia vinta da Filippo il Macedone che egli stesso fece costruire).
![]() |
foto di roachy_737 su Flickr |
NOTE DI STORIA
Fu il re Ifito di Elide a inaugurare i Giochi. La loro durata era di 5 giorni e si svolgevano ogni 4 anni. Un secolo dopo la prima edizione, nel 676 a.C., le competizioni vennero aperte a tutti i maschi greci e 2 secoli dopo raggiunsero l’apice della loro fama: durante i Giochi veniva proclamata la tregua sacra e ogni ostilità veniva sospesa per l’intera durata delle gare. Gli atleti si contendevano la vittoria nella lotta, nel pentathlon (corsa, lancio del disco, lancio del giavellotto, lotta e salto in lungo), nelle corse a cavallo e con i carri e nel pancrazio (una sorta di pugilato).
Ti potrebbero anche interessare:
- Vacanze low cost: è l’estate giusta per andare in Grecia?
- le spiagge più belle del Mediterraneo: Porto Katsiki sull’isola Kefkada
- il Liceo di Aristotele riapre ad Atene
Ti piace il blog? Seguilo su Facebook , via Feed e su Twitter!