Continua lo “Speciale” dedicato alla primavera con alcuni spunti per una bella girovagata 🙂
Dopo il Nord è il momento di concentrarci sul Centro Italia!
Cosa vi viene in mente quando si parla del
Centro Italia? Paesaggi collinari, ulivi, vigne e tanti bei borghi da scoprire? Risposta esatta! 🙂 Scherzi a parte, c’è questo e molto di più nelle regioni di cui ci occupiamo oggi
alla ricerca di qualche buona idea per una gita domenicale o un fine settimana all’insegna dello svago, del relax o dell’arte.
Iniziamo questa 2^ parte con la
TOSCANA
Per usare una frase fatta, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Tralasciando le classiche (ma imperdibili!) mete come
Firenze (
qui trovate la top ten di quello che non dovete perdere),Â
Pisa,
Siena,
Lucca ecc. se volete fare una bella zingarata sullo stile di “Amici Miei”, vi consiglio assolutamente la
Val d’Orcia nel senese, con San Quirico e
Bagno Vignoni in testa. Il fascino di quest’ultimo, un paese medievale che presenta una vasca termale nella piazza centrale, è unico!
Un’altra città da non perdere è
Volterra e non solo per i fan di Twilight…. se invece amate fare una passeggiata al mare da concludersi con una bella cena a base di pesce (o di caciucco) allora perchè non andate a
Livorno? Il suo
acquario, riaperto da pochi anni dopo un periodo di chiusura, vale una sosta di un paio d’ore.Se vi piacciono in piccoli borghi semisconosciuti immersi nel verde, alloraÂ
Sorana in provincia di Pistoia (nota per il fagiolo IGP) potrebbe fare al caso vostro.
Infine, se cercate il contatto con la natura, sentieri che si snodano tra boschi e specchi d’acqua, andate in
Maremma: piccoli borghi (Pitigliano, Talamone, Castiglion della Pescaia), un mare splendido e un bellissimo parco naturale (l’Uccellina, oasi WWF) che ospita una delle colonie di fenicotteri più popolose d’Italia.
MARCHE
Due proposte che penso possano interessare agli amanti dell’arte, e del “bello” in generale: a Macerata una visita al
Palazzo Bonaccorsi che al suo interno ospita la celeberrima
Galleria dell’Eneide.
Un giro a quel capolavoro del Rinascimento italiano che prende il nome di
Urbino (
qui trovate una piccola guida su cosa vedere):
 |
Urbino |
UMBRIA
In tanti vanno ad Assisi, ma pochi lo fanno per percorrere
la via Francigena di San Francesco, un percorso che parte a sud di Perugia e si incunea nelle colline di Assisi, Foligno, Spoleto e la Valnerina Ternana.
ABRUZZO
Ogni stagione è buona per visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo ma se dovessi scegliere un periodo direi la primavera, quando le giornate sono lunghe e le temperature sono ideali per fare un bel trekking su uno degli innumerevoli sentieri.
Un’altra proposta per una gita fuori porta di tutt’altro genere è una visita a Santa Maria di Collemaggio e Castel del Monte a L’Aquila.
Mi hai dato nuove idee per la Toscana..ho visto molte località , ma voglio vedere meglio la Val d'Orcia, che ho visto l'anno scorso in una giornata di pioggia, ma che ho trovato cmq incantevole 🙂
e poi anche l'umbria mi ispira molto in questo periodo 🙂
ciaooo! Anch'io devo tornare nella Val d'Orcia, voglio vedere Radicofani (dicono sia molto carina!) e il Monte Amiata