La mattina delle sfilate i carri allegorici escono dal loro rifugio e si avviano lentamente sul percorso ad anello in prossimità del mare, in attesa dell’inizio delle sfilate sancito dai tre colpi di cannone.
Noi eravamo là davanti ai giganteschi portoni come gli hobbit di fronte alle porte gargantuesche della città sotterranea dei nani! Se non siete dei fan del Signore degli Anelli potete comunque farvi un’idea di quanto siano mastodontiche considerando che i carri allegorici arrivano ad un’altezza alcune decine di metri, 10 di larghezza e 15 di lunghezza!
A chi si appresta ad andare ad una delle prossime sfilate di quest’anno (17 febbraio e 3 marzo) o dei prossimi, consiglio vivamente di farci un salto!
Potete lasciare l’auto nel parcheggio sterrato a un centinaio di metri prima dell’ingresso e ammirare senza troppa calca i carri da vicino! Noi abbiamo potuto scambiare qualche parola anche con i maestri carristi e non ci siamo fatti mancare nemmeno un’intervista con Rai Tre nella veste di “inviati speciali” che avrebbero raccontato in diretta il Carnevale attraverso tweet e immagini direttamente sopra i carri!
Gli 8 carri di 1^ categoria, i più grandi, sono tutti molto fantasiosi ma per apprezzarli ancora di più avremmo dovuto aspettare qualche ora, alle 15, quando sarebbero stati colmi di ragazzi scatenati in costume che avrebbero ballato e cantato sulle note della canzone che accompagna ogni singolo carro.
Sicuramente uno di quelli che impressionano di più è il “Minotauro” di Alessandro Avanzini!
Mentre la lenta carovana si dirige verso la passeggiata di Viareggio, noi andiamo a farci un giro nel museo della Cittadella. Ma di quest’ultimo vi parlerò in un’altra occasione…
Alle 12, conferenza stampa di presentazione del 2° corso mascherato alla Sala Conferenze di Palazzo delle Muse! Intervengono tra gli altri il presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, l’assessore al turismo della Toscana e gli ospiti d’onore: ci sono 4 bambini della trasmissione “Ti porto una canzone” condotto da Antonella Clerici, che canteranno durante la sfilata, lo psicologo e le delegazioni del Carnevale di Nizza, Losanna e del Nicaragua, quest’ultimo ospite speciale con un carro fuori concorso di Fabrizio Galli, che sfilerà anche al prossimo carnevale del Paese centro-americano.
E’ l’ora della pausa pranzo. La squadra di “a ciascuno il suo” è al completo e tra un pezzo di pizza, una castagnola romagnola romagnola, un cencio toscano e un waffle biscottato, vediamo passarci davanti alcuni dei protagonisti in costume dell’imminente corso.
Ore 15: finalmente ha inizio il 2° corso mascherato di Viareggio! Le coreografia dei gruppi mascherati è coinvolgente. Al ritmo della canzone associata ad ogni carro, uomini e donne in costume di ogni età ballano e cantano! Ragazzi di 20 anni insieme a nonni e bambini. Anche questo è il bello del Carnevale di Viareggio.
Nel mezzo di questa allegra “bolgia”, saliamo sui carri allegorici. Il primo al quale abbiamo il piacere di aggregarci è “Potere in maschera” dei Fratelli Bonetti.
Poi è il turno di “Il Pollaio” di Carlo Lombardi:
e “Ma il cielo è sempre più blu” di Roberto Vannucci:
E poi sugli altri.
Per le foto di tutti i carri però dovrete aspettare ancora qualche giorno… le inserirò in un post in cui ci saranno anche alcune immagini della sfilata verso la conclusione, quando il cielo comincia ad imbrunirsi ed i carri ad illuminarsi!
E ci saranno anche le foto del carro del Nicaragua “Natara e allegria por la Vida” con le sue magnifiche ballerine (anche i colleghi maschi dicono che non fossero male ma io non ci ho fatto caso!)!
Ecco un anticipo:
Ops, non ci sono le foto dei ballerini (e ballerine) nicaraguensi!… Toccherà aspettare il prossimo post ;P
Per la magnifica esperienza ringraziamo il media partner del Carnevale di Viareggio, Viareggino.it, che ci ha dato l’occasione di conoscere da vicino uno dei più bei carnevali del mondo!
Mi sarebbe tanto piaciuto essere lì… bel post e belle foto!
pensierinviaggio
grazie Manuela!
Abbiamo anche avuto la fortuna di trovare una bella giornata 🙂
Ci sono ancora due corsi,
puoi ancora andarci!