
L’inverno è una stagione bellissima per viaggiare. Sarà perché adoro le città illuminate dalle luci natalizie, i paesaggi di montagna innevati, le soste negli chalet davanti a una crostata di marmellata e un bicchiere di vin brulé o quelle nei bar con la cioccolata calda; i laghi ghiacciati, l’odore delle caldarroste e camminare a piedi nudi sul bagnasciuga dopo aver fatto il terzo bagno della giornata… quest’ultima purtroppo mi manca, anche se quest’anno ho avuto un assaggio di quel che significa trovarsi in un Paese (le Canarie) dove le temperature sono primaverili tutto l’anno e fare il bagno quando in Italia si tirano fuori maglioni e guanti.
5 idee per un viaggio invernale
Mete esotiche a parte (il capodanno al caldo è tra i miei #100viaggidafare prima o poi) ci sono tantissime mete che sono perfette per una vacanza nel periodo pre-natalizio o a gennaio-febbraio, quando i prezzi sono generalmente più bassi e l’affluenza dei turisti, in qualsiasi località, è minore.
Prendendo spunto da quelli che sono stati i nostri viaggetti dello scorso anno vi propongo 5 idee-weekend, molto diverse tra di loro e abbastanza low cost.
Due giorni a Palermo
“Due giorni a Palermo? Troppo pochi!” è il ritornello che mi ripetevano prima di partire. Ma io e Sara non eravamo mai stati a Palermo e da qualche parte bisognava pur cominciare! Con il volo Firenze-Palermo che ci aveva regalato la compagnia Vueling durante il 1° Italian Travel Blogger Meeting di Roma, arrivammo un caldo venerdì di fine novembre alle 21:30, giusto in tempo per una prima cenetta tipica nel quartiere ottocentesco dove si trovava il carinissimo B&B Stupor Mundi, scovato in rete!
Il giorno dopo visitammo le Catacombe dei Cappuccini e la Cappella Palatina, e poi seguimmo un po’ il nostro canovaccio e soprattutto i consigli che ci arrivarono attraverso l’hashtag #GiroPalermo, utilizzato in quel weekend.

La scelta che facemmo fu di vivere il weekend in libertà, senza stress e senza necessariamente dover vedere tutto! Il tempo a disposizione era poco e cercammo di goderci quei due giorni al meglio, con la consapevolezza che presto saremmo tornati per la “seconda parte” della visita.
L’esperienza più divertente e interessante la facemmo la domenica con un giro in bicicletta con gli amici di Sicilying attraverso i mercati storici e lo street-food palermitano! Passando dal mercato del Capo e da Ballarò, dal Quartiere Ebraico e dalla Vucciria, senza mancare di assaggiare prelibatezze locali come lo sfincione, le panelle o il pane con la milza.
Natale sul lago di Costanza
Bodensee, il nome tedesco del lago di Costanza, è il terzo lago d’Europa per dimensioni e si estende tra Germania, Svizzera, Austria e Lichtenstein. Nel ponte dell’Immacolata, dal 5 all’8 dicembre dello scorso anno, andammo al confine tra i primi due Paesi e visitammo Costanza, che tutti definiscono una meraviglia della natura grazie allo scenario suggestivo generato dalle Alpi.
Konstanz, famosa per aver dato i natali al conte Von Zeppelin, l’inventore del dirigibile, è una città universitaria vivace, ricca di storia e di edifici rinascimentali. Imperdibile è Mainau, l’isola dei fiori, e noi… non ce la perdemmo e visitammo il suo castello barocco e la casa delle farfalle!
La sera del secondo giorno raggiungemmo San Gallo, in Svizzera per assistere al concerto della HSG-Bigband nella Waaghaus, il giorno successivo invece andammo alla Stiftsbibliothek, la pazzesca biblioteca dell’abbazia benedettina di San Gallo, patrimonio dell’Unesco.

In treno e poi in traghetto raggiungemmo infine Friedrichshafen dove ci attese la visita al museo di Zeppelin, che ospita una ricostruzione a grandezza naturale di una parte del dirigibile più grande mai costruito (l’Hindenburg) e ai mercatini di Natale!
Dimenticavo! Vedemmo anche i mercatini natalizi di Costanza!
Luci su Amsterdam
Vedere Amsterdam illuminata dai colori del Light Festival era uno dei nostri desideri, unitamente alla voglia di visitare la città dopo la toccata e fuga dell’estate precedente durante il nostro giro in bicicletta nel cuore verde dell’Olanda.
Dalla fine di novembre fino a metà gennaio le installazioni luminose e i giochi di luce riempiono gli occhi di chi si trova nella capitale olandese.

Durante la nostra visita, durante il giorno andammo alla scoperta della città seguendo i consigli delle ragazze di InsolitAmsterdam che una sera ci ospitarono anche a cena su una house boat per farci provare la cucina tipica dutch!
Avvento a Graz
Volete qualche motivo per andare a Graz? Ve ne scrivo tre:
- il suo centro storico, con edifici medievali e rinascimentali, è tra i meglio conservati d’Europa e insieme al castello barocco di Eggenber è stato inserito dall’Unesco tra i patrimoni dell’umanità.
- La torre dell’orologio, Uhrturm, simbolo della città, segna l’ora esatta dal 1712 e dall’alto della collina dello Schlossberg è visibile da ogni angolo di Graz.
- L’architetto Vito Acconci (newyorkese ma di chiare origini italiane) ha progettato un ponte avveniristico davvero unico.

A queste potete aggiungere, nel periodo dell’Avvento, i 13 mercatini di Natale, tutti diversi, nei quali potete imbattervi passeggiando tra le vie della città vecchia e l’area pedonale, tra le più grandi e antiche d’Europa (chiusa al traffico dal 1972).
Il 25 novembre le 25.000 luci dell’albero di Natale che troneggia in Hauptplatz danno inizio al conto alla rovescia verso un Natale ricco di sorprese tra cui il presepe di ghiaccio nel cortile della Landhaus e il calendario dell’avvento “di luce” che viene proiettato sulla facciata barocca del municipio!
Mons
Mons, il capoluogo della regione dell’Hainaut in Belgio, è stata una delle capitali europee della cultura nel 2015 insieme a Plzeň della Repubblica Ceca.
Mons tra l’altro ospita anche il mercatino di Natale “Couer en Neige”!

Mons dista solo 50 km dall’aeroporto di Charleroi che è collegato con tantissime città italiane dalla compagnia Ryanair. Non ci sono scuse per non andarci 😊
Che dite, tra queste 5 idee ce n’è almeno una che vi stuzzica la voglia di viaggiare?
Photo credits
➞ Cappella Palatina: foto di redbanshee su Flickr
➞ Mainau: Pixelteufel su Flickr
➞ Amsterdam: foto di Joop Reuvecamp su Flickr
➞ Graz: foto di akk_rus su Flickr
➞ Mons: di Mike Knell su Flickr
➞ Costanza: foto in alto di Franco Follini su Flickr