La famiglia del futuro imperatore, originaria della Toscana (San Miniato per la precisione), si trasferì in
Corsica, ad Ajaccio, e lì nacque nel
1769 Napoleone I, nella casa in
Rue St.Charles, oggi meta turistica frequentatissima e perfettamente conservata con i suoi mobili d’epoca, gli arazzi e i ritratti di famiglia.

La capitale corsa presenta numerose tracce della permanenza del famoso condottiero, e un tour della città non può prescindere dalla
Cattedrale di Notre-Dame de la Misericorde, risalente al ‘500, dove Napoleone venne battezzato nel 1771 (all’interno c’è un dipinto di
Delacroix, la Vierge du Sacre-Coeur). Poi da visitare anche la
Chapelle Imperiale in stile neoclassico (i primi lavori di costruzione furono iniziati dal cardinale Fesch, zio di Napoleone e terminati da Napoleone III), che conserva i resti di Charles e Letiza Bonaparte e il
museo Fesch in Rue du cardinal Fesch, che ospita una prestigiosa collezione d’arte rinascimentale.
Per la città inoltre non mancano le
statue dell’Imperatore: la più spettacolare è quella equestre in bronzo fatta costruire da Napoleone III e posta nel centro di
piazza De Gaulle (chiamata anche
Place du Diamant in onore alla ricca famiglia Diamant che aveva proprietà in tutta la città) che rappresenta Napoleone vestito da condottiero romano. Un’altra imponente statua circondata da quattro leoni sorge nella vecchia Ajaccio, in
Place Foch, nel mezzo di una monumentale fontana.
Quest’anno ricorrerà il 241° anniversario della nascita e come sempre le Fetes Napoleoniennes (o Journées Napoléoniennes, Le feste Napoleoniche) inizieranno il 12 agosto con parate militari in cui i partecipanti sono vestiti con le divise dell’epoca dell’imperatore, concerti e spettacoli, che culminano la sera del 15 agosto con grandi fuochi d’artificio nella baia di Ajaccio.
Qui il programma dell’edizione 2010.
Leggi anche: